Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ago 2017 · Stelle principali. Cassiopea è formata da cinque stelle principali, comprese tra la seconda e terza magnitudine, dunque particolarmente luminose. È possibile riconoscere questa costellazione grazie alla forma a “W” oppure a “M” a seconda della propria posizione.

    • Laan van de Maagd 83, Apeldoorn, 7324 BT
  2. La costellazione di Cassiopea ha una netta forma a W formata dalle sue cinque stelle più brillanti, che scrittori quali Arato di Soli paragonarono a una chiave o una porta a fisarmonica. Alfa di Cassiopea si chiama Shedar, dall'arabo «il petto», la cui posizione segna.

  3. Cassiopea o Cassiepeia è un personaggio della mitologia greca. Era arrogante e vanitosa, caratteristiche che la portarono alla rovina. Fu una regina d'Etiopia.

  4. Raccontare di Cassiopea significa parlare del celebre mito di Andromeda, presente in cielo con tutti i suoi protagonisti trasformati in costellazioni: Perseo, la Balena, Cefeo - padre di Andromeda e sovrano d’Etiopia - e appunto Cassiopea, la madre nonché regina.

  5. caratteristica forma a “W” o “M” (un po’ distorta): è Cassiopea una costellazione molto evidente ma che non offre punti di riferimento per altre stelle. Partendo sempre dal Gran Carro è facile invece individuare altre costellazioni e stelle molto luminose.

  6. 11 mag 2024 · LA COSTELLAZIONE DI CASSIOPEA. Nel pieno dell’autunno incontriamo sulla volta celeste due costellazioni mitologicamente connesse tra di loro, che rappresentano una coppia di sovrani: Cassiopea e Cefeo.

  7. Mitologia. Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella. Astronomia. Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste.