Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2019 · Corpo minuto ma orecchie enormi: ecco il fennec, la vera volpe del deserto! Il fennec ( Vulpes zerda) è una piccola volpe dall'aspetto buffo presente in Nordafrica, tranne nelle zone costiere. Si pensa che il termine fennec derivi dalla parola araba fanak, che significa “volpe” mentre " zerda " in lingua greca vuol dire ...

  2. 12 ago 2023 · Il fennec popola i deserti sabbiosi e le aree semi-desertiche dell’Africa settentrionale. Il suo areale di distribuzione va dal Sahara Occidentale all’Egitto, dove si spinge fino al Sinai settentrionale. Il suo habitat naturale è il deserto e la macchia xerofila.

    • L’habitat della volpe del deserto. Come indica il suo nome, vive nelle regioni desertiche e in quelle semi-desertiche dell’Africa settentrionale. L’area in cui è possibile imbattersi in una volpe del deserto si estende dal Sahara Occidentale all’Egitto, fino al Sinai settentrionale.
    • Non ha bisogno di bere. La volpe del deserto è un animale onnivoro e si ciba di animali di piccola taglia tra cui: roditori, insetti (principalmente locuste), uccelli, piccoli rettili (tra cui le lucertole) e non risparmia neanche le uova delle sue prede.
    • È il canide più piccolo al mondo. Complessivamente è alto 20 cm e lungo 40, mentre solo la coda è lunga ben 25 cm e le sue orecchie 15 cm; queste ultime due lo rendono sproporzionato rispetto alla grandezza del suo corpo.
    • La volpe del deserto è un animale sociale. La volpe del deserto è una specie monogama e tende a restare con il proprio partner per tutta la vita. Il fennec vive in branco, che può ospitare circa 10-12 esemplari e comprende la coppia di genitori, i cuccioli e i figli più grandi, i quali restano parte integrante del loro branco d’origine finché non formano una famiglia propria.
    • Classificazione Scientifica Del Fennec
    • Dove Vive?
    • Caratteristiche Del Fennec Cenni Di Biologia
    • Riproduzione
    • Comportamento E Abitudini
    • Dieta E Alimentazione
    • Curiosità Sul Fennec
    • Posso Tenere Un Fennec Come Animale Da compagnia?

    Questa è la classificazione scientifica del fennec: 1. Dominio: Eukaryota 2. Regno: Animalia 3. Phylum: Chordata 4. Classe: Mammalia 5. Ordine: Carnivora 6. Famiglia: Canidae 7. Genere: Vulpes 8. Specie: V. zerda Tuttavia alcuni scienziati sostengono che faccia parte del genere Fennecus(infatti un suo sinonimo per quanto riguarda la nomenclatura è ...

    Il fennec è un mammifero carnivoro che vive in Nordafrica, nei deserti sabbiosi e nelle zone semi-desertiche dell’Africa settentrionale. Lo puoi avvistare dal Sahara all’ Egitto, arrivando anche nel Sinai settentrionale. Di solito non lo si trova, invece, lungo la costa.

    Come anticipato, il fennec è il canide più piccolo al mondo. Dalle foto non si direbbe, ma il suo peso è in media intorno a 1-1,5 kg, più piccolo di un Chihuahuadunque. L’altezza è di soli 20 cm ed è lungo 30 cm, con aggiunti 25 cm di coda. Il muso è molto piccolo e appuntito, ma sono legrandi e lunghe orecchieil suo tratto più appariscente, corris...

    Per quanto riguarda la riproduzione, l’accoppiamento avviene in primavera. La durata della gravidanza del fennecè di circa 50 giorni: ogni femmina dà alla luce 2-5 cuccioli di fennec. L’allattamento dura un mese, solamente passato questo periodo inizia lo svezzamento. Il maschio porta il cibo alla femmina e difende la tana fino a quando i cuccioli ...

    Ilcomportamento del fennec è quello tipico di un mammifero notturno. Scava lunghe tane sotterranee, molto profonde: durante il giorno si nasconde al loro interno per proteggersi dal sole, salvo poi uscire di notte per andare a caccia. Vive solitamente in branchi formati da una decina di soggetti. Il fennec è un animale molto territorialee monogamo....

    Il fennec è unanimale carnivoro, un cacciatore solitario. Di notte dà attivamente la caccia a roditori, uccelli, piccoli rettili come le lucertole e insetti, particolarmente le locuste. Se le trova, integra la sua dieta anche con le uova. Per quanto riguarda l’acqua, visto che nel deserto non ce n’è molta, ricava la maggior parte di quella di cui n...

    Pronti per alcune piccolecuriosità sul fennec? 1. La durata di vita media di un fennecin natura è di 10 anni, circa 12 per quelli cresciuti in cattività 2. Il nome fennec pare che origini dalla parola araba “fanak” che vuol dire “volpe”. La parola“zerda”è, invece, una parola greca che vuol dire “asciutto” e si riferisce ai luoghi dove vive naturalm...

    In alcuni paesi è legale detenere il fennec come animale domestico, tuttavia è caldamente sconsigliato. Prima di tutto perché spesso, nelle sue zone di origine, vengono prelevati i cuccioli allo stato selvatico per farli crescere in cattività e poi venderli come animali da compagnia, pratica del tutto illegale. In secondo luogo perché rimane pur se...

  3. Il fennec, noto anche come volpe del Sahara o volpe del deserto, è un piccolo mammifero che ricorda una volpe, ma dotato di grandissime e buffe orecchie. Il fennec vive in Nord Africa, nelle zone più aride e in particolare nel Sahara, da cui deriva il suo nome.

  4. 22 mag 2024 · È molto improbabile che qualcuno possa avere un incontro casuale con un Fennec, noto come la “volpe del deserto”. Questo piccolo mammifero è tipico dell’entroterra del Nord Africa e sembra uscito da un film d’animazione, grazie alle sue peculiari caratteristiche.

  5. 3 mar 2023 · Fennec: curiosità. Ma vediamo ora alcune curiosità sul fennec. Vita media. Il fennec vive di media dieci anni in natura e può raggiungere i dodici anni in cattività. Una vita paragonabile a quella di un cane di grossa taglia. Sensi molto sviluppati