Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Death_metalDeath metal - Wikipedia

    Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America. Il death metal, pur rimanendo uno stile di nicchia, ha riscosso buoni pareri di pubblico e critica, trovando largo spazio nell'America del Nord ed Europa, grazie a Possessed, Death, Deicide, Six Feet Under ...

  2. 13 giu 2018 · Ripercorriamo le origini del Death Metal attraverso 20 dischi fondamentali usciti tra il 1985 e il 1991! Con Possessed, Necrophagia, Death, Bolt Thrower, Autopsy, Morbid Angel...

  3. 22 mag 2020 · E sia altrettanto chiaro che il death metal o è brutale o non è death metal, essendone questa la sua prima e più distintiva caratteristica sin dallesordio dei Death. Ecco spiegato il motivo per cui sono partito dalla seconda fase che, badate bene, parte dal 1991/92 ed esaurisce la propria spinta propulsiva verso il 1996.

  4. La definizione di death metal nel dizionario è genere di musica rock affine all'heavy metal, ma caratterizzato da testi sui temi del dolore e della morte. PAROLE CHE FANNO RIMA CON DEATH METAL. acmonital. ac· mo ·ni·tal. day hospital. elan vital. emental. e ·men·tal. heavy metal. lanital. la·ni· tal. metal. pentotal. pen·to· tal. recital.

  5. Il death-metal si è rivelato un linguaggio assai flessibile per gli artisti del nuovo millennio, anche se non al livello del black-metal. Se la rinascita del genere, in termini di modesto successo commerciale, è stata propulsa dagli svedesi melo-deathster Arch Enemy, come sostiene Albert Mudrian nel suo “ Choosing death.

  6. www.wikiwand.com › it › Death_metalDeath metal - Wikiwand

    Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America.

  7. en.wikipedia.org › wiki › Death_metalDeath metal - Wikipedia

    Death metal is an extreme subgenre of heavy metal music.It typically employs heavily distorted and low-tuned guitars, played with techniques such as palm muting and tremolo picking; deep growling vocals; aggressive, powerful drumming, featuring double kick and blast beat techniques; minor keys or atonality; abrupt tempo, key, and time signature changes; and chromatic chord progressions.