Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 gen 2023 · I deliri di riferimento sono tra i sintomi più comuni nei quadri psicotici. Sebbene siano generalmente considerati un sintomo della schizofrenia, questo non è l’unico contesto clinico in cui possono comparire. Nelle righe che seguono spieghiamo in dettaglio le caratteristiche di queste reazioni, le loro possibili cause e il ...

  2. Cosa sono i deliri di riferimento? I deliri di riferimento rappresentano un sintomo comune nelle persone con diagnosi di schizofrenia. I pazienti che mostrano questo sintomo potrebbero credere che i commenti neutri portino messaggi personali diretti a loro, che spesso si presentano in forme negative.

  3. 1 Che cos’è il delirio. 2 Etimologia e Storia del delirio. 2.1 Deliri primari e deliri secondari. 2.2 Percezione delirante e Intuizione delirante. 3 Le cause del delirio. 4 Segni e sintomi del delirio. 5 Tipi di delirio. 6 Strumenti diagnostici per la diagnosi del delirio. 7 Trattamento del delirio.

  4. 19 mag 2023 · – Deliri di riferimento o “referenziali”: il delirante si sente spiato, calunniato, sospetta che qualcuno gli parli alle spalle, o che qualcuno o qualcosa di spiacevole sia rivolto alla sua persona.

  5. it.wikipedia.org › wiki › DelirioDelirio - Wikipedia

    delirio di influenzamento o delirio di riferimento: il paziente attribuisce un significato speciale a oggetti, eventi o persone a lui prossime; delirio da toccamento: consiste nella mania eccessiva di toccare alcuni oggetti; delirio nichilista: si riscontra nelle depressioni melanconiche, ed è costituito da un ammasso incoerente di ...

  6. 30 ott 2013 · – di riferimento: delirio il cui tema è che gli eventi, gli oggetti, o le persone del proprio immediato circondario abbiano un significato particolare e inusuale. Questi deliri hanno di solito una valenza negativa o peggiorativa, ma possono presentare anche contenuti grandiosi.

  7. Le allucinazioni (deliri) si distinguono dalle convinzioni erronee in quanto le convinzioni deliranti rimangono invariate di fronte a prove chiare e ragionevoli del contrario; questa distinzione è talvolta difficile da fare quando le convinzioni sono più plausibili (p. es., che il coniuge sia infedele).