Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Differenza ontologica. La differenza ontologica è una locuzione con cui, in filosofia, si designa la differenza che distingue l' Essere dall' ente. [1] [2] [3] [4] [5]

  2. Una distinzione ontologica è una distinzione basata su una differenza nel modo o nella categoria dell'essere. L' ontologia è quella branca della filosofia o della teologia che studia le questioni riguardanti questi modi o categorie dell'essere. Una distinzione ontologica separa processi o stati multipli da un singolo essere.

  3. Dal gr. tό ὄν «l’ente». Coppia di concetti risalenti alla filosofia greca: ontologico significa ciò che concerne gli aspetti essenziali dell’essere, ontico ciò che riguarda l’ente concreto, empirico. A conferire importanza e un significato particolare alla distinzione è stato, nel 20° sec., Heidegger, che, fin dal primo periodo ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › OntologiaOntologia - Wikipedia

    Soggetto, relazione, oggetto. Per ontologia si intende, in un'accezione ristretta, lo studio dell' essere come insieme degli enti, limitatamente a ciò che sembra esistere in concreto o risultare anche solo pensabile, dunque secondo quanto sembrerebbe attestato dai sensi o dalla psiche.

  5. In teologia, la prova ontologica (o argomento o. ) è il più celebre degli argomenti per dimostrare ‘a priori’ l’esistenza di Dio. La sua prima formulazione si trova in s.

  6. Ciò è dovuto al fatto che, diversamente da Platone, nella metafisica aristotelica manca un principio autenticamente sintetico come quello analogico-proporzionale, in grado di render ragione – pur nella differenza ontologica tra il divino e le cose mondane – della fondamentale unità dell’essere.

  7. Questa dimensione comune include entrambi i termini della “differenza ontologica” (“essere”, ente) e non viene esplorata da Heidegger. È la dimensione dell’essente in quanto essente – che non è nemmeno la dimensione dell’ente in quanto ente aristotelico, ossia dell’ente che è quando è.