Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel corso del Novecento la luce della ragione ha continuato ad essere una metafora seducente, ma messa in discussione da due autori tra i più significativi: Heidegger e Derrida. Heidegger e il linguaggio Nella filosofia di Martin Heidegger (1889-1976) si è soliti distinguere due momenti.

  2. Per condurre il lettore lungo il cammino heideggeriano Derrida entra nel-lo specifico delle strutture teoretiche di Hegel e Husserl e dell’interpretazione che Heidegger stesso ne dà, provando a chiarire per quale motivo la questione dell’Essere venga legata alla Storia come modo della temporalità.

    • Vito Campobasso
    • 2020
  3. Riprendendo e, in un certo senso, estremizzando le istanze mosse da Heidegger sulla difficoltà dell'Essere, Derrida riconosce l'indefinibilità dell'identità dell'Essere giacché esso conserva in sé medesimo una differenza.

  4. 6 gen 2020 · La grande differenza tra Derrida e Heidegger consiste in questo: Heidegger aderiva ancora a ununità archi-originaria, e perciò pensava la necessità di un “altro inizio”. Derrida non ha mai condiviso questo pensiero.

  5. 16 ott 2021 · Per Heidegger è la differenza ontologica che fa scrivere in una certa maniera, che determina la scrittura (l'essere che si esprime per mezzo della scrittura). Per Derrida è la scrittura che determina la disseminazione della differanza, l'apertura che si perde in intrecci e grovigli senza mai un ritorno all’originale.

  6. PREMESSA: Introduzione generale alla decostruzione. Importanza della decostruzione come metodologia nella lettura dei testi e dei problemi filosofici. Metodologia che ha come riferimento la fenomenologia di Husserl e l’ermeneutica di Heidegger. La decostruzione non è “decostruzionismo”.

  7. 16 apr 2024 · Heidegger In Essere e tempo Heidegger si propone di elaborare il problema ontologico a partire dall'interrogazione delle modalità fondamentali dell'esserci (il modo di essere proprio dell'uomo): l'ontologia sarà innanzi tutto un'analitica dell'esistenza.