Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2021 · Le donne non saranno più sottopagate, discriminate nell’accesso al lavoro o penalizzate nella carriera in quanto donne: lo impedisce la nuova legge sulla parità salariale tra uomo e donna approvata all’unanimità in Parlamento. La riforma punta a colmare il gender pay gap, cioè il divario retributivo fra i due sessi e le altre ...

  2. 8 mar 2023 · Il divario delle paghe tra donne e uomini si è ridotto. Ora va chiuso del tutto. In Italia nel 2021 il gender pay gap è al 5%, contro una media europea del 12,7%. Ma i dati tengono conto solo...

    • Riccardo Saporiti
  3. 4 mar 2020 · Il divario retributivo di genere significa che le donne sono maggiormente a rischio di povertà in età avanzata. Nel 2020, le donne nell'UE di età superiore ai 65 anni hanno ricevuto pensioni in media inferiori del 28,3% rispetto a quelle degli uomini.

  4. 18 ago 2021 · Parità uomo donna e differenza retributiva: i primi passi del Parlamento italiano. La Commissione Lavoro alla Camera ha approvato la proposta di ridurre il divario retributivo: il nuovo Ddl...

    • Sara Occhipinti
  5. La disparità retributiva espone le donne a un maggiore rischio di povertà e contribuisce al divario pensionistico dell’Ue, che nel 2018 si attestava intorno al 30%, scrive il Consiglio Europeo.

  6. 13 gen 2020 · Il divario, o differenziale, retributivo di genere è la differenza tra i compensi orari lordi di uomini e donne. Si basa sugli stipendi versati direttamente ai dipendenti prima delle detrazioni fiscali e dei contributi previdenziali.