Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.violini.net › origini-del-violinoLe origini del violino

    Il violino appare in Italia nella prima meta del XVI secolo probabilmente prima del 1530. Prima nasce come violino barocco, poi si trasforma in violino moderno a partire della fine del 700 per le richieste dei musicisti desiderosi di avere uno strumento più potente e più comodo da suonare.

  2. Il violino nel XVI secolo era usato principalmente nella musica di danza; tuttavia in Italia assunse molto presto funzioni più nobili, nelle corti o nelle chiese: nel 1530 a Brescia abbiamo la citazione del termine "violino" e circa dieci anni dopo anche a Venezia troviamo violini in varie "Scuole" e durante le messe e le processioni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ViolinoViolino - Wikipedia

    Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio. Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia.

  4. Ma da cosa nasce il violino? L'antenato del violino sarebbe uno strumento indiano chiamato ravanastron, risalente a 2500 anni...circa! Si passa così da uno strumento rudimentale per poi trasformarsi passando dal Rebab iraniano alla Ribeca e lira da braccio alla violetta per arrivare al violino.

  5. 29 gen 2021 · Fra il 1500 e il 1600 trae le sue origini il violino. Si ritiene, per tradizione, che l’inventore del violino sia Gasparo da Salò, di Brescia del quale erediterà la fama e la bravura Giovanni Paolo Maggini.

  6. Il primo violino conosciuto che abbia tutte le caratteristiche dello strumento è quello di A. Amati, risalente al 1570 circa. Con Amati e con i suoi figli ebbe inizio la scuola cremonese di liutai, che contò nomi famosi come quelli di G. Guarneri del Gesù e di A. Stradivari.

  7. Breve storia del violino. Le fonti più antiche riguardanti il violino ci permettono di far risalire la sua nascita all’inizio del XVI secolo. I primi esemplari (i cosiddetti protoviolini) erano probabilmente soltanto un’evoluzione di strumenti ad arco preesistenti.