Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2017 · La morte di Enrico Mattei, un caso ancora aperto - Treccani. di Gastone Saletnich. 7minuti. 27 ottobre 2017. Sono le 16,57 del 27 ottobre 1962, un bimotore Morane Saulnier, parte dall’aeroporto Fontanarossa di Catania diretto a Milano Linate.

    • Biografia
    • L'auto Di Mattei
    • Inchieste Giudiziarie Sulla Morte
    • Le Speculazioni sull'omicidio
    • Aspetti Controversi
    • Confronti Con Adriano Olivetti
    • Archivio
    • Filmografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Giovinezza e formazione

    Enrico Mattei nacque ad Acqualagna, nella provincia di Pesaro e Urbino, il 29 aprile 1906 in una famiglia modesta, figlio di Angela Galvani originaria di Acqualagna (nelle Marche) e di Antonio, sottufficiale dei Carabinieri nativo di Civitella Roveto (in Abruzzo), dove Enrico trascorse molti periodi dell'infanzia e dell'adolescenza, venendo a contatto con la realtà rurale del luogo (il suo stesso nonno, Angelosante, era un carrettiere),e da cui trasse ispirazione nella forte dedizione al lavo...

    Ruolo nella Resistenza italiana

    Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza come partigiano, tra i cosiddetti "bianchi" o "guelfi" (quelli, cioè, che si riferivano all'area politica cattolica), dimostrandosi subito un valido condottiero e un buon diplomatico (come ne disse in seguito Marcello Boldrini e come, in un contesto più drammatico, confermò Mario Ferrari Aggradi); a latere resta il giudizio di Luigi Longo, del quale divenne amico personale: «Sa utilizzare benissimo le sue relazioni con industriali e...

    Dopoguerra e ruolo nell'AGIP

    Nel 1947 Mattei, che era vicepresidente dell'ANPI, darà origine all'«Associazione Partigiani Cristiani». Tre giorni dopo la liberazione, il 28 aprile 1945, fu nominato da Cesare Merzagora commissario liquidatore dell'Agip, ente statale per la produzione (estrazione), lavorazione e distribuzione dei petroli. L'incarico avrebbe dovuto limitarsi alla liquidazione e alla chiusura dell'azienda pubblica, ma appena si fu insediato, ebbe modo di valutare le potenzialità di sviluppo dell'ente, convinc...

    Al momento della morte Enrico Mattei possedeva una autovettura Alfa Romeo Giuliettacon carrozzeria di colore azzurro nube, immatricolata nell'anno 1956 con targa MI315093. L'auto veniva guidata dallo stesso Mattei o dall'autista Antonio Freddi. Il 24 aprile 2024 l'autovettura, a cura dell'ente Stati Generali del Patrimonio Italiano e dell'Aci Autom...

    Inchiesta del 1962-1966

    L'inchiesta giudiziaria, subito aperta sulla sciagura di Bascapè, si concluse il 31 marzo 1966: una sentenza del giudice pavese Antonio Borghese dichiarava di «non doversi procedere in ordine ai reati rubricati ad opera di ignoti, perché i fatti relativi non sussistono». Il pronunciamento della magistratura non convinse una parte dell'opinione pubblica italiana, tant'è vero che sul "caso Mattei" si sviluppò per decenni un vivace dibattito mediatico, alimentato da molteplici pubblicazioni e da...

    Inchiesta del 1994-2004

    A mantenere in vita i dubbi sulla verità confezionata dai giudici pavesi contribuirono, nei decenni successivi al 1962, le esternazioni di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni come il ministro Oronzo Reale, il capo del SISMI amm. Fulvio Martini e il leader democristiano Amintore Fanfani, presidente del Consiglio nell'ottobre del 1962. In un convegno di ex partigiani bianchi, tenuto a Salsomaggiore nel 1986, quest'ultimo parlò espressamente di «abbattimento dell'aereo» di Mattei, raffig...

    Le ipotesi

    Nel libro-inchiesta "L'assassinio di Enrico Mattei" (che ispirò la sceneggiatura del film Il caso Mattei di Francesco Rosi), pubblicato nel 1970 da Fulvio Bellini e Alessandro Previdi, giornalisti del periodico "Secolo XX" diretto dal senatore missino Giorgio Pisanò, si avanzava l'ipotesi del sabotaggio dell'aereo ad opera di un individuo in divisa da carabiniere presentatosi come "capitano Grillo" che fu notato insieme a due persone in tuta da meccanici intorno al velivolo sulla pista di Fon...

    I possibili moventi politici

    Ne Il delitto Mattei, uscito nel 2019, lo storico padovano Egidio Ceccato ha presentato il presidente dell'Eni come vittima delle asprezze politiche della Guerra Fredda prima ancora che dell'ostilità delle multinazionali del petrolio. Queste ultime non avevano certo perso occasione per mettere in cattiva luce il geniale manager italiano presso le diplomazie dei rispettivi paesi, ma a far precipitare la situazione era stata la decisione dell'Eni di riconoscere ai Paesi produttori di petrolio d...

    Il ruolo delle autorità italiane

    Come terreno d'azione fu prescelta la Sicilia perché nell'isola Mattei si era inimicato sia i collaboratori che avevano speculato sui terreni del petrolchimico di Gela, allora in fase di completamento, sia i mafiosi che avevano messo gli occhi sull'indotto dell'ANIC. Fra questi Giuseppe Di Cristina, amico di Stefano Bontate e di Giuseppe Calderone, il boss della città (Catania) prescelta per il sabotaggio. Sarebbe stato Di Cristina a chiedere a Graziano Verzotto, compare d'anello al suo matri...

    Nelle vesti di padre-padrone dell'Eni e di leader della corrente democristiana di "Base", Enrico Mattei rappresentava, all'inizio degli anni '60, l'uomo più influente d'Italia e il titolare di un potere sottratto di fatto al controllo politico. Tramite le inserzioni pubblicitarie condizionava buona parte della stampa italiana e coi profitti del met...

    Nell'epoca del boom economico e delle grandi strategie (e speranze), viene in mente un'altra figura di capitano d'industria, Adriano Olivetti. Entrambi col destino di una repentina morte. I due personaggi si conoscevano.[frase "giornalisticamente pov"][senza fonte] Diversissimi per origini, carattere e formazione avevano però entrambi una visione g...

    La documentazione prodotta da Enrico Mattei è conservata presso l'archivio storico dell'Eni a Pomezia (Roma), nei fondi Ente nazionale idrocarburi - ENI (estremi cronologici: 1900-1999), ed Ente nazionale idrocarburi - ENI - Presidenza Enrico Mattei(estremi cronologici: 1948-1962).

    Cinema

    1. 1972. Il caso Mattei, con Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Peter Baldwin, regia di Francesco Rosi 2. 2000. Processo al silenzio: il mistero della morte di Enrico Mattei, di Claus Bredenbrock e Bernhard Pfletschinger (Köln, Arte G.E.I.E., 58') 3. 2003. Soraya, con Anna Valle, Erol Sander, regia di Lodovico Gasparini 4. 2009. Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro, con Massimo Ghini e Vittoria Belvedere, regia di Giorgio Capitani

    Televisione

    1. 2001. Blu notte - Misteri italiani: Il caso Enrico Mattei, di Carlo Lucarelli. 2. 2023. Enrico Mattei. Ribelle per amore,di Angela Bozzolini

    Marcello Colitti, MATTEI, Enrico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 16 agosto 2014.
    Antonio Trecciola, Enrico Mattei, scritti e discorsi 1945-1953, Comune di Matelica (MC), Fondazione Enrico Mattei, Università di Camerino (MC).
    Giuseppe Accorinti, Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero, Halley, Matelica (MC), 2007. ISBN 88-89920-08-4.
    Luigi Bazzoli e Riccardo Renzi, Il miracolo Mattei, Rizzoli, Milano, 1984.
  2. 25 ott 2022 · Enrico Mattei morì il 27 ottobre 1962 precipitando col suo aereo nella campagna di Bascapè, in provincia di Pavia. Di quella morte, sappiamo che fu un attentato, ma non conosciamo i nomi...

  3. 27 ott 2023 · Enrico Mattei, morte di un manager di Stato che voleva cambiare l’Italia. Il docufilm su Rai 3 ricostruisce la storia di un personaggio controverso che stava riuscendo a contrastare i giganti...

  4. 25 ott 2022 · Secondo la ricostruzione del magistrato pavese l’assassinio del presidente dell’Eni è premeditato da mesi. L’organizzazione, meticolosa ed efficiente, prevede che Enrico Mattei venga ...

  5. 25 ott 2022 · Ansa. Enrico Mattei. Condividi. Era la sera del 27 ottobre del 1962. Sopra i cieli di Bascapè, comune da meno di duemila abitanti nel Pavese nordorientale, alcune persone vedono un piccolo...

  6. 16 mag 2022 · Chi era Enrico Mattei? Come e perché è morto? Vita e pensiero dell'imprenditore italiano, fondatore dell'ENI e tra i manager che cambiò l'Italia del dopoguerra, morto in un misterioso incidente...