Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2017 · L’Etica di Aristotele: virtù etiche o morali e virtù dianoetiche o intellettive o razionali. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.

    • La Metafisica
    • Le Categorie
    • IL Principio Di Non-Contraddizione
    • La Sostanza
    • Le Quattro Cause
    • Potenza E Atto
    • IL Dio Aristotelico
    • La Logica
    • La Fisica
    • Psicologia E Gnoseologia

    La metafisicaper Aristotele è la “filosofia prima”. Il filosofo attribuisce alla parola “metafisica” quattro definizioni: 1. studia le cause e i principi primi; 2. studia l’essere in quanto essere, ossia studia la realtà in generale (ontologia); 3. studia la sostanza; 4. studia Dio (Dio razionale) e la sostanza immobile (teologia). I significati de...

    Le categorie sono per Aristotele le caratteristiche fondamentali e strutturali dell’essere e del pensiero (modi più generali in cui l’essere si presenta). Le categorie sono dieci e sono: la sostanza, la qualità, la quantità, la relazione, l’agire, il subire, il dove (il luogo), il quando (il tempo), l’avere (lo stato) e il giacere (l’essere in una ...

    Aristotele esprime il principio di non contraddizione in due modi: 1. “È impossibile che la stessa cosa sia e insieme non sia”: impossibilità ontologica che un determinato essere sia, e insieme non sia, quello che è; 2. “È impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa e secondo il medesimo rispetto": impossibilit...

    La sostanza, o “tòde tì” (questo qui), per Aristotele è l’individuo concreto che funge da soggetto reale di proprietà e da soggetto logico di predicati; essa è un ente autonomo che ha quindi vita propria. Ogni sostanza forma un sinolo (unione indissolubile di due elementi) che è composto da: forma e materia. 1. Per “materia” egli intende il soggett...

    La dottrina delle quattro causeè strettamente connessa a quella della sostanza. Vi sono quattro tipi di cause: 1. la causa materiale (materia); 2. la causa formale (modello o forma); 3. la causa efficiente (il principio di movimento); 4. la causa finale (scopo del movimento). Queste quattro cause sono specificazioni della sostanza (chiedersi il per...

    Collegata alla dottrina delle quattro cause è la dottrina del divenire: Aristotele (nega il non essere Parmenideo e accetta il teorema del divenire d’Eraclito) ritiene che il divenire non implichi un passaggio dal non essere all’essere, e viceversa, ma un passaggio da un certo tipo di essere ad un altro tipo di essere. Fatto ciò il filosofo elabora...

    Dio e la sostanza immobile sono studiate dalla teologia. Aristotele dimostra l’esistenza di Dio affermando che ogni oggetto in movimento è mosso da un altro oggetto, anch’esso in moto. Risalendo per questa catena si deve giungere ad un principio primo e immobile, causa iniziale del movimento, altrimenti esso rimarrebbe impiegato. Aristotele identif...

    La logicanon è una scienza, poiché ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze: il procedimento dimostrativo. Aristotele sviluppò la logica contemporaneamente alla metafisica; vi è un rapporto necessario tra le due, sul quale si forma il realismo gnoseologico. L’Organon è l’insieme degli scritti logici aristotelici; gli oggetti del discorso s...

    La fisicaè la filosofia seconda, in quanto studia le regole che muovono il mondo sensibile; il suo oggetto è, quindi, l’essere in movimento. Per Aristotele vi sono quattro tipi di movimento: 1. il movimento sostanziale (generazione e corruzione); 2. il movimento qualitativo (mutamento o alterazione); 3. il movimento quantitativo (aumento e diminuzi...

    La psicologia studia l’anima (=vita); l’anima secondo Aristotele ha tre funzioni fondamentali: 1. la funzione vegetativa, che è propria a tutti i viventi e che è la potenza nutritiva e riproduttiva; 2. la funzione sensitiva, che è propria degli animali e che comprende la sensibilità e il movimento; 3. la funzione intellettiva, che è propria solo de...

  2. Appunto di filosofia antica con riassunto dell'Etica aristotelica. L'etica aristotelica può essere divisa in due tipologie: la virtù di tipo intellettivo e la cosiddetta virtù di tipo...

    • (2)
  3. 28 set 2021 · Etica. Aristotele scrisse molti testi sull’epica, tra cui l’epica nicomachea, esistono per lui diversi tipi di etica: Utilitaristica, massimo valore l’utilità. Deontologica, massimo valore...

    • Dille
  4. L'etica di Aristotele: eudaimonia, virtù etiche e dianoetiche. In ambito etico non si pongono domande sulle cause: si prendono le mosse dai fatti, cioè dagli usi e dai costumi, dalle opinioni della gente e dei sapienti.

  5. Proponiamo qui uno schematico riassunto dell’Etica a Nicomaco di Aristotele. L'opera, divisa in dieci libri, venne così intitolata perché fu il figlio di Aristotele, Nicomaco, a raccogliere e divulgare le lezioni tenute dal padre.

  6. 4 lug 2023 · Aristotele: riassunto su opere e pensiero politico e filosofico dell'autore greco tra i padri della filosofia antica occidentale