Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2022 · L’Italia la rincorre con 14 posizioni conquistate con nomi più noti come Antonia Klugmann, protagonista di MasterChef 8, e altri meno conosciuti al grande pubblico: Giuseppe Iannotti, Enrico Crippa, Riccardo Camanini, Niko Romito, Floriano Pellegrino, Diego Rossi, Domenico Marotta, Stefano Baiocco...

    • famosi cuochi italiani1
    • famosi cuochi italiani2
    • famosi cuochi italiani3
    • famosi cuochi italiani4
    • famosi cuochi italiani5
    • Massimo Bottura
    • Nadia Santinin
    • Carlo Cracco
    • Massimiliano Alajmo
    • Antonino Cannavacciuolo
    • Alessandro Borghese
    • Cristina Bowerman
    • Bruno Barbieri
    • Lucia Pavin
    • Luisa Marelli Valazza

    Il cuoco modenese Massimo Bottura vanta non pochi successi: il suo ristorante Osteria Francescana, situato nella sua città natale, ha ottenuto le tanto ambite tre stelle Michelin e si è classificato al primo posto delle edizioni 2016 e 2018 della lista "The World’s 50 Best Restaurants".Il rating ottenuto nella classifica ha consacrato Bottura come ...

    Gli stereotipi sono duri a morire: sebbene la cucina domestica sia considerata ancora da alcuni una mansione femminile, l’alta cucina e la gastronomia sono da sempre stati dominati dagli uomini. Fortunatamente, le cose stanno cambiando, e sempre più donne talentose stanno conquistando le vette di quest’arte! Come non parlare quindi di Nadia Santini...

    Lo chef Carlo Cracco non ha certo bisogno di presentazioni, essendo uno dei volti più noti dell'alta gastronomia e della televisione italiana. Il cuoco di Creazzo ha studiato all’istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" di Recoaro Terme prima di iniziare a collaborare con diversi ristoranti italiani, per poi trasferirsi a Parigi per studiare la cuc...

    Per Massimiliano Alajmo la cucina è un affare di famiglia: lo chef nasce infatti in una celebre famiglia di ristoratori veneti. Inizia la sua formazione all’istituto alberghiero di Abano Terme, e dal 1990 inizia a lavorare prima in un ristorante di Moena, poi in Francia, dove impara i segreti dell'arte culinaria da Marc Veyrat e da Michel Guérard. ...

    Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef più famosi del nostro paese, anche grazie alla sua partecipazione a trasmissioni quali Cucine da incubo e MasterChef Italia, due tra i migliori programmi culinariitaliani. Nato in Campania, Cannavacciuolo studia presso la scuola alberghiera F. De Gennaro — la stessa scuola in cui si è formato suo padre, anch...

    Alessandro Borghese nasce a San Francisco, ma si diploma all'American Overseas School di Roma. Dopodiché, inizia un viaggio di tre anni sulle navi da crociera, prima di iniziare a lavorare in diversi ristoranti di San Francisco, New York, Londra, Parigi, Copenaghen, Roma e Milano. In un primo momento, Borghese apre a Milano AB Normal, una società d...

    La chef stellata Cristina Bowerman è nata a Cerignola, in Puglia; dopo aver ottenuto una laurea in giurisprudenza in Italia Bowerman si trasferisce negli Stati Uniti. A San Francisco prosegue i suoi studi, inizia a lavorare in una coffee house e a coltivare la propria passione per la cucina. Dopo aver ottenuto una laurea in Culinary Arts a Austin, ...

    Nato a Medicina, in provincia di Bologna, nel 1962, Bruno Barbieri è uno dei volti più noti della gastronomia e della televisione italiana. Lo chef stellato ha iniziato la sua carriera sulle navi da crociera, esperienza che gli ha permesso di vedere il mondo e incontrare cucine e culture molto diverse tra loro. Al suo ritorno in Italia, in seguito ...

    Classe 1947, Lucia Pavin è una delle chef italiane più amate e premiate, e non c'è da sorprendersi, dal momento che la cuoca veneta annovera tra i suoi maestri figure come Roger Vergé, Paul Bocuse, Gualtiero Marchesi e Iginio Massari, Fulvio Scolari e Achille Zoia. Pavin ha sempre messo al centro della propria carriera la tradizione e la difesa del...

    Terminiamo il nostro viaggio tra le eccellenze della cucina italiana con un'altra chef stellata: Luisa Marelli Valazza. Luisa Marelli intraprese inizialmente un percorso di studi umanisti, abbandonato in seguito per seguire la vocazione gastronomica. Mai scelta fu migliore: il suo ristorante Al Sorriso vanta ben 3 Stelle Michelin! La sua cucina si ...

    • Enrico Crippa – Piazza Duomo (Alba) Cominciamo dal Piemonte per scoprire i segreti di quello che da molti è considerato come il miglior cuoco italiano.
    • Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena) Dici Stelle michelin e chef, dici Massimo Bottura e la sua Osteria Francescana, una vera perla nel cuore di Modena che lui gestisce insieme alla moglie, Lara Gilmore.
    • Massimiliano Alajmo – Le Calandre (Rubano) Due fratelli e un’eredità culinaria: Massimiliano e Raffaele Alajmo hanno preso in gestione il ristorante padovano dai loro genitori e hanno cercato di portarlo ad un livello superiore.
    • Nadia Santini – Dal Pescatore (Canneto sull’Oglio) Tra i migliori chef italiani c’è lei, il perno di questo piccolo ristorante che sfoggia con orgoglio le tre stelle Michelin dal 1996.
  2. 21 set 2022 · Ha vinto ancora Dabiz Muñoz: l’enfant prodige (e terrible) della cucina mondiale, 3 Stelle Michelin con il suo DiverXO a Madrid, il ristorante più.

    • Fabiana Salsi
  3. 14 nov 2023 · Iniziamo da un'ottica internazionale. Il record assoluto era quello di Joël Robuchon: è stato lui, lo chef scomparso nel 2018, il più stellato del mondo, con 32 stelle Michelin assegnate durante la carriera. Adesso è invece Alain Ducasse a detenere più stelle in assoluto: 14.

  4. Scoprite chi sono i migliori chef stellati italiani, dove potete trovarli e soprattutto quali sono le ultime novità della Guida Michelin 2022. Vi anticipiamo subito che nel firmamento culinario italiano brillano ben 371 ristoranti stellati: 11 con tre stelle, 37 con due e 323 con una.

  5. Nelle sue cucine si sono formati alcuni dei più noti chef stellati Italiani che a breve vedremo. Quando parliamo di migliori chef stellati ci riferiamo a chi è noto non solo nel nostro paese ma anche all’estero, che con i loro ristoranti attirano gli appassionati di cucina nel nostro paese.