Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. felicità sostantivo femminile 1 εὐδαιμονία [-ας, ἡ] 2 ὄλβος [-ου, ὁ] 3 εὐτυχία [ἡ] 4 (una buona fortuna) τύχη [ἡ]

    • Femminile

      Femminile - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco...

    • Felice

      Felice - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

    • Femmina

      Femmina - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

    • Fegato

      Fegato - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

    • Fellone

      Fellone - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

    • Felce

      Felce - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

    • Felicemente

      Felicemente - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco...

    • Fedro

      Fedro - DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico

  2. Etimologia dal greco eudaimonìa ‘felicità, benessere’, composto da eu ‘buono’ e daimon ‘genio, demone’. L’eudemonia (o, più fedelmente al greco, eudaimonia) non è la semplice felicità. È la felicità intesa come scopo della vita, e come fondamento dell’etica.

  3. 18 ago 2019 · Eudaimonia: la felicità secondo i greci. Nonostante la psicologia positiva possa sembrare una scienza innovativa, le sue radici risalgono alla filosofia greca, in particolare al pensiero di Aristotele.

  4. A partire dal V secolo a.C., e poi soprattutto con le filosofie post-socratiche ed ellenistiche, l’idea di una felicità che sia innanzitutto possesso interiore, svincolato dalle circostanze esterne (materiali) e perciò stabile e duraturo, diventerà uno dei temi-chiave della riflessione greca: riproducendo così quell’ideale di autarchia ...

  5. Pensieri dall'antica Grecia. Oggetto del contributo è un’analisi del concetto greco antico di felicità condotta sulla base del lessico relativo e del modo in cui quel lessico ricorre nelle testimonianze letterarie dell'epoca arcaica e classica.

  6. Favola 50-La gatta e Afrodite. Favola 51-Il contadino e il serpente. Favola 52-Il contadino e i cani. Favola 53-Il contadino e i figli discordi. Favola 55-La vedova e le serve. Favola 57-La vecchia e il medico. Favola 58-La donna e la gallina. Favola 59-Il gatto e la lima. Favola 60-Il vecchio e la Morte.

  7. Il lessico della felicità nel greco antico presenta un insieme di aggettivi, semanticamente simili, che indicano una condizione che, secondo il pensiero antico, ha a che fare con ciò che chiamiamo 'felicità': εὐδαίμων = "felice/fortunato", ma anche "prospero/ricco"; ὄλβιος = "felice, beato", "prospero, ricco";