Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il cinematografo dei fratelli Lumière del 1895 si può iniziare a parlare di cinema vero e proprio: ossia della proiezione di fotografie, scattate in rapida successione in modo da dare l'illusione di movimento, di fronte a un pubblico pagante radunato in una sala; la prima proiezione avvenne il 28 dicembre 1895 nel seminterrato ...

  2. L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat o L'Arrivée d'un train à La Ciotat) è uno dei più famosi cortometraggi dei fratelli Auguste e Louis Lumière, venendo da molti erroneamente considerato come il primo film nella storia del cinema.

  3. L'uscita dalle officine Lumière (La Sortie des usines Lumière) è un film dei fratelli Auguste e Louis Lumière, compreso tra i dieci film che vennero proiettati al primo spettacolo pubblico di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi.

  4. Il cinematografo dei fratelli Lumière era un dispositivo che poteva catturare, sviluppare e proiettare film. La loro invenzione è considerata uno dei passi fondamentali nello sviluppo del cinema e ha aperto la strada per l’industria cinematografica moderna.

    • (2)
  5. 12 gen 2012 · I fratelli Lumière e il Cinematografo. Nati a Besançon, in Francia, Auguste Marie Louis Nicholas (19 ottobre 1862 – 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (5 ottobre 1864 – 6 giugno 1948), furono tra i primi cineasti della storia. I due fratelli brevettarono parecchie invenzioni tra cui il “foro di trascinamento” nella pellicola ...

  6. 28 dic 2020 · Metropolitan Today. I fratelli Lumière e la nascita del cinema. Di Redazione Metropolitan. 28 Dicembre 2020. Era il 28 dicembre 1895 quando un’invenzione dei fratelli Lumière cambiò per sempre la storia, nasceva con loro la settima arte, il cinema.

  7. 4 mar 2024 · I fratelli Lumière hanno continuato a realizzare numerosi altri film, documentando la vita quotidiana e i paesaggi di diverse città. Grazie a loro, il cinema è diventato uno strumento di intrattenimento e di narrazione di storie, aprendo la strada a futuri sviluppi tecnologici e artistici.