Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra mondiale fu un periodo violento e turbolento, ma molti dei migliori film dell'epoca contengono storie d'amore senza tempo. I migliori romanzi cinematografici della seconda guerra mondiale presentano personaggi che si innamorano tra gli orrori della guerra.

    • L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat (2022
    • La Caduta
    • Flags of Our Fathers
    • Tora!Tora!Tora!
    • IL Ponte Sul Fiume Kwai
    • Stalingrad
    • IL Giorno più Lungo
    • IL Grande Uno Rosso
    • Roma Città Aperta
    • La Croce Di Ferro

    Recentissimo film diretto dal John Madden di Shakespeare in Love, L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeatracconta la storia vera di una missione che ha quasi del surreale. Per depistare l'esercito tedesco e porre la loro attenzione verso le coste greche, anziché quelle siciliane, l'intelligence del Regno Unito dà vita a un piano complesso: lasci...

    La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel è senza ombra di dubbio un film che è entrato di diritto nella storia della settima arte, grazie ad un'interpretazione a dir poco monumentale da parte di Bruno Ganz, nei panni di Adolf Hilter.Gli ultimi giorni del dittatore, circondato dai russi nel bunker assieme a ciò che rimane del s...

    Eccezionale opera in grado di decostruire il war movie classico hollywoodiano, Flags of Our Fathersdi Clint Eastwood, è il grande omaggio del regista alla Generazione Gloriosa, agli uomini che si batterono per la democrazia e la libertà durante il secondo conflitto mondiale.Tramite la vera storia di quei fanti che innalzarono sul monte Suribachi ad...

    Diretto da Richard Fleischer, Kinji Fukasaku e Toshio Masuda, scritto da Hideo Oguni, Ryuzo Kikushima, Larry Forrester e sua maestà Akira Kurosawa, Tora! Tora! Tora!è uno dei film sulla seconda guerra mondiale più originali e anticonformisti di sempre, una grande rievocazione storica su pellicola di uno dei momenti chiave del XX secolo.L'attacco a ...

    Grande ed intramontabile classico sulla Seconda Guerra Mondiale diretto da David Lean, Il ponte sul fiume Kwai, tratto dal romanzo di Pierre Boulle, trae ispirazione dalla "Ferrovia della morte" costruita sul fronte del Pacifico, in Birmania. Lì i prigionieri americani, britannici ed olandesi, furono costretti in condizioni disumane ai lavori forza...

    Uno dei più realistici, potenti e tragici film di guerra di tutti i tempi. La più terribile battaglia della Seconda Guerra Mondiale, lo scontro che determinò il rovesciamento delle sorti in quel conflitto, rivive in quest'opera fiume di Joseph Vilsmaier.Stalingrad, scritto da Jürgen Büscher e Johannes Heide, attraverso la tragica odissea di un mani...

    Senza ombra di dubbio il kolossal bellico hollywoodiano per eccellenza, la punta di diamante della cinematografia americana in fatto di seconda guerra mondiale per moltissimo tempo, tributo all'Operazione Overlord, al D-Day, l'evento bellico più famoso del conflitto. Il giorno più lungo è un film ancora oggi da considerarsi monumentale per concezio...

    Esattamente agli antipodi della mega-produzione inerente_ Il Giorno Più Lungo_ vi è Il grande uno rosso soprannome dato alla Prima Divisione di Fanteria dell'Esercito Americano protagonista di alcune delle operazioni belliche più importanti del secondo conflitto mondiale. Il film altro non è che il racconto di ciò che Sam Fuller e lo stesso Lee Mar...

    Capolavoro del Neo-realismo per eccellenza, Roma Città Aperta di Roberto Rossellinici mostra ancora oggi la realtà terribile del periodo della Guerra Civile in un'Italia devastata, impoverita e disperata, in una Roma fatiscente e bellissima. Il film immerge i suoi umanissimi protagonisti nel periodo storico più tragico e confuso del nostro paese, e...

    La croce di ferro può essere considerato uno dei film più coraggiosi del genere, uno dei più arditi e che per primo portò con un certo successo e incisività sul grande schermo ciò che scrittori del calibro di Willi Henrich e Sven Hassell avevano riversato nei loro libri e romanzi. La guerra per Sam Peckinpah è la guerra del fronte dell'est, dove l'...

    • Simona Santoni
    • Il pianista (2002) di Roman Polanski. Una storia vera, Palma d'oro a Cannes, ispirata al libro autobiografico del pianista polacco Wladyslaw Szpilman, sopravvissuto alla morsa nazista su Varsavia che invece non ha dato scampo alla sua famiglia, deportata in un campo di sterminio.
    • Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Perla del neorealismo italiano. Da brividi e iconica la scena finale con Anna Magnani che urla "Francesco!"
    • Schindler's List - La lista di Schindler (1993) di Steven Spielberg. Basato su una storia vera, Liam Neeson incarna Oskar Schindler, imprenditore tedesco che nell'ascesa dei nazisti al potere vede l'opportunità di fare soldi nella Polonia occupata.
    • Casablanca (1942) di Michael Curtiz. Grande classico americano, uno dei più amati, con i divini Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Affascinante avventura di guerra e romanticismo, vincitrice di tre Oscar (tra cui miglior film e migliore regia).
  2. Pagine nella categoria "Film romantico-bellici". Questa categoria contiene le 69 pagine indicate di seguito, su un totale di 69. Categorie: Film di guerra. Film sentimentali.

    • Salvate il soldato Ryan (1998) Steven Spielberg confeziona un sontuoso e realistico film di guerra raccontando il tentativo di recupero, durante lo Sbarco in Normandia, di un soldato americano disperso, ultimo sopravvissuto di quattro fratelli, da parte di un team capitanato da Tom Hanks.
    • Schindler’s List – La lista di Schindler (1993) Steven Spielberg domina la top 10 con questo altro capolavoro indiscusso, ancora la seconda guerra mondiale al centro della trama, ma stavolta il film si concentra sull’Olocausto, i campi di concentramento nazisti e la storia vera del tedesco Oskar Schindler (Liam Neeson), un industriale membro del Partito Nazista, che durante la seconda guerra mondiale riuscì a salvare circa 1.100 ebrei dai campi di concentramento in Polonia e Germania facendoli lavorare nella propria fabbrica.
    • Il giorno più lungo (1962) Monumentale film di guerra basato sull’omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.
    • Roma città aperta (1945) Capolavoro neorealista di Roberto Rossellini che ci porta in una Roma occupata dai nazisti. Il cast include una meravigliosa Anna Magnani e Aldo Fabrizi in un ruolo ad alto tasso drammatico e tra i più memorabili della sua carriera.
  3. In un'improbabile seconda guerra mondiale si mette in scena una spy story in cui botox, coca, sesso nella tempesta di sabbia e aerei della prima guerra mondiale oltre ad ambasciatori in consolati a Casablanca cercano di distruggere un grande regista.

  4. 8 feb 2021 · L'amore oltre la guerra: tra storia vera e fantasia il thriller romantico con Jai Courtney e Lily James. di Antonio Bracco. 08 febbraio 2021. 5. Il film del 2016 The Exception, intitolato in...