Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il campionato mondiale di Formula 1 1976 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 27° ad assegnare il Campionato Piloti e il 19° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 25 gennaio e terminato il 24 ottobre, dopo 16 gare, due in più rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la ...

  2. The 1976 Formula One season was the 30th season of FIA Formula One motor racing. It featured the 1976 World Championship of Drivers and the 1976 International Cup for Formula 1 Manufacturers. The two titles were contested over a sixteen race series which commenced on 25 January and ended on 24 October.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Formula_1Formula 1 - Wikipedia

    La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

    • Vigilia
    • Qualifiche
    • Gara
    • Statistiche
    • Decisioni Della FIA
    • Altri Progetti

    Aspetti tecnici

    La pista venne leggermente modificata rispetto all'edizione precedente: venne ridisegnata la prima chicane (variante Goodyear). Vi era un doppio destra-sinistra che rallentava maggiormente le vetture. Alcuni piloti, tra cui Jacques Laffite e Clay Regazzoni, criticarono la modifica, temendo che la nuova conformazione della pista favorisse gli imbottigliamenti delle vetture al via.Fu anche inserita una nuova chicane chiamata "Variante della Roggia" per rallentare le vetture nell'affrontare la p...

    Aspetti sportivi

    La Scuderia Ferrari ingaggiò Carlos Reutemann, che fino a quel momento aveva corso per la Brabham-Alfa Romeo. Per l'argentino si ipotizzò che potesse prendere il posto di Clay Regazzoni per la stagione seguente, oltre che completare la stagione 1976 col Cavallino. La Brabham, per sostituire Reutemann, si affidò a Rolf Stommelen, già impiegato nel Gran Premio di Germania, e che in Olanda aveva corso con la Hesketh. Su quest'ultima vettura tornò Guy Edwards. Anche Brett Lunger riprese il suo vo...

    Resoconto

    La prima giornata di prove venne rovinata dalla pioggia che batté sul circuito. Molti piloti furono autori di pericolosi testacoda, senza però che ciò comportasse delle conseguenze fisiche per loro. Tra questi anche Clay Regazzoni e James Hunt ebbero degli incidenti. Il ticinese finì nella sabbia nella variante prima della prima Curva di Lesmo, venendo di fatto avvolto dalle reti di protezioni poste nella via di fuga, tanto che dovettero intervenire i commissari per liberarlo dalla monoposto....

    Risultati

    Nella sessione di qualificasi è avuta questa situazione:

    Resoconto

    Alla partenza Jody Scheckter fu capace di prendere la testa già alla prima variante, seguito dal poleman Jacques Laffite, Carlos Pace, Patrick Depailler, Carlos Reutemann, Hans-Joachim Stuck e Ronnie Peterson. Nel corso del primo giro Depailler passò Pace, poi ci fu il recupero di Peterson che chiuse quarto, scavalcando Stuck Reutemann e lo stesso Pace. Niki Laudarimase invece imbottigliato nelle retrovie. Al terzo giro, sfruttando l'attacco di Depailler a Laffite, Peterson si avvicinò alla c...

    Risultati

    I risultati del gran premiosono i seguenti:

    Piloti 1. 8° vittoria per Ronnie Peterson 2. 1° pole position per Jacques Laffite 3. 100º Gran Premio per Jacky Ickx 4. 1º Gran Premio per Otto Stuppacher 5. Ultimo Gran Premio per Alessandro Pesenti-Rossi Costruttori 1. 3ª e ultima vittoria per la March 2. 1° pole position per la Ligier Motori 1. 93° vittoria per il motore Ford Cosworth Giri al co...

    La Commissione Sportiva sconfessò qualche giorno dopo le decisioni della giuria del gran premio in merito alle squalifiche di McLaren e Penske, dovuto a un numero troppo alto di ottani delle benzine usate. La Commissione infatti giudicò non corretto il metodo utilizzato a Monza e fece così decadere l'accusa di frode per i due team. Il Royal Automob...

    Wikiquote contiene citazioni sul Gran Premio d'Italia 1976
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gran Premio d'Italia 1976
  4. Il Gran Premio di Monaco 1976 è stata la sesta prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 30 maggio 1976 sul Circuito di Montecarlo. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda su Ferrari; per il vincitore si trattò dell'undicesimo successo nel mondiale.

  5. Il campionato mondiale di Formula 1 1976 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 27° ad assegnare il Campionato Piloti e il 19° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 25 gennaio e terminato il 24 ottobre, dopo 16 gare, due in più rispetto alla stagione precedente.

  6. The 1976 Japanese Grand Prix 1 was a Formula One motor race held at Fuji Speedway on 24 October 1976. It was the 16th and final race of the 1976 Formula One World Championship.