Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fuori orario Cose (mai) viste. Twitter. Facebook

    • Siberia

      "Girando Siberia abbiamo preso i nostri ragionamenti, i...

    • Lingua originale

      Un gruppo di giovani scrittori e poeti sperduti nel buio...

    • Ragazzo

      Ispirato al racconto "L'assassino disinteressato Bill...

    • IL Programma
    • Storia
    • Spin-Off
    • Messa in Onda
    • Sigla
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Oltre ad occuparsi di cinema d'autore e di pellicole solitamente non trasmesse dai palinsesti tradizionali, questo programma propone frammenti di film, documenti di rilevanza storica, cortometraggi e altre forme di immagini (interviste, riprese dal vivo, vecchi Caroselli, cartoni animati) tendendo a promuovere la formazione di una memoria storico-m...

    La prima versione

    Originariamente la trasmissione era una sorta di bizzarro talk show in studio, alternato alla messa in onda di vari inserti audiovisivi allora ancora inediti, tratti dall'ingente archivio creato dalla mole di materiale accumulata per realizzare il programma La magnifica ossessione quasi tre anni prima; furono mandate in onda cinque puntate di circa tre ore ciascuna, in diretta su Raitre al sabato dalle 23:30 fino alle 3:00. Questa versione, realizzata negli studi Rai di Milano, fu condotta da...

    La versione attuale

    La prima puntata del nuovo formato andò in onda il 2 novembre 1989. Tra gli autori della trasmissione ad affiancare Ghezzi, inizialmente figuravano Marco Melani, Maria Letizia Gambino, Ciro Giorgini, Paolo Luciani, Roberto Turigliatto, Marco Giusti, Sergio Grmek Germani e Mario Sesti. Questo formato fu progettato inizialmente sempre per smaltire i diritti di trasmissione sull'ingente rimanenza di magazzino originariamente destinata al programma La magnifica ossessione, al quale si aggiungevan...

    La magnifica ossessione: maratona di prodotti cinematografici andato in onda nel 1995, anche se il programma andò in onda già nel biennio 1985-1986 senza il marchio Fuori Orario;
    Venti anni prima;

    La trasmissione va in onda nel palinsesto notturno di Rai 3 il venerdì, sabato e domenica fino alle 6 del mattino con una rassegna di film e cortometraggi. Fino al 2016 andava in onda anche un quarto appuntamento il lunedì notte dalla durata però inferiore (fino alle ore 3:00), rispetto agli altri tre giorni. Nei giorni infrasettimanali fino al 201...

    Fino al gennaio 2017 la sigla del programma abbinava una sequenza del film del 1934 L'Atalante di Jean Vigo al celebre brano del 1978 Because the Night cantato da Patti Smith. Il brano è stato poi rimosso per un problema di diritti d'autore. Dalla notte del 6 gennaio 2017 la sigla va in onda con una canzone diversa per ogni puntata.

  2. Fuori Orario. Cose (mai) viste. In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non è più quella di una volta.

  3. Fuori Orario. Cose (mai) viste L'Omaggio a Bressane è realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos '2024, prima mondiale' e Leme do destino '2023, prima italiana'.

  4. 2 nov 2023 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura propone, in originale con sottotitoli italiani, venerdì 3 novembre all'1.45 su Rai 3, la prima visione "Kill it and leave this town", il rivoluzionario film d’animazione di Mariusz Wilczyński.

  5. 30 dic 2023 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, festeggia la fine del 2023 e l’inizio del 2024 con due capolavori in prima visione tv, inediti in Italia e in versione originale con sottotitoli in italiano.

  6. 14 ott 2022 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, propone in prima visione tv venerdì 14 ottobre alle 01.45 su Rai 3, il cortometraggio di Sara Fgaier "Gli anni", liberamente tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Annie Ernaux, a cui è stato appena assegnato il Premio Nobel ...