Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'orrore o in inglese horror è un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che mira a suscitare nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e orrore. Tipici sono la letteratura dell'orrore e il cinema dell'orrore.

  2. La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.

  3. 24 apr 2021 · Ecco la nostra lista dei migliori libri horror di tutti i tempi, che include 50 tra i più belli e i più paurosi mai scritti. Abbiamo cercato di stilare una lista eterogenea, che possa fornire suggerimenti utili a tutti gli appassionati.

    • (61)
    • Horace Walpole. Horace Walpole viene considerato l'iniziatore della letteratura gotica moderna in quanto autore de Il castello di Otranto, romanzo ambientato nella cittadina salentina nel periodo medievale che ruota attorno alla famiglia del principe Manfredi e a una maledizione.
    • Mary Shelley. La trama di Frankenstein o il moderno Prometeo, romanzo epistolare pubblicato nel 1818 in forma anonima da Mary Shelley, è nota: un ambizioso scienziato assembla dei pezzi di cadavere per creare un essere vivente, ma il suo esperimento gli sfugge di mano e il mostro si macchia di orribili delitti.
    • Edgar Allan Poe. Edgar Allan Poe è il maestro della letteratura horror americana. La morte, la decomposizione della carne, l’angoscia e la malvagità sono temi ricorrenti nelle sue opere, ispirate a una vita - la sua - segnata da tremendi lutti e pene di ogni genere.
    • Bram Stoker. Bram Stoker è il “papà” di Dracula, uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore. L’autore irlandese attinse al mito del non morto assetato di sangue, già presente nel folklore, e alla figura del vampiro aristocratico, che si deve invece al già citato Polidori.
  4. www.skuola.net › analisi-testo › genere-horrorGenere horror - Skuola.net

    La letteratura Horror, o dell'orrore, è un genere narrativo che nasce dall'innesto del soprannaturale sulla realtà quotidiana e suscita nel lettore sentimenti di repulsione istintiva e...

    • (4)
  5. Usa dettagli orripilanti per generare orrore o terrore nel lettore. Stephen King sostiene che ci sono molti modi per creare una sensazione di orrore o terrore in una storia, che può creare reazioni diverse nel lettore.

  6. (e con sign. collettivo cinema dell’o., per indicare il genere), basati sull’orrido e sul macabro (v. horror). Anche, di cose che ripugnino moralmente: il suo cinismo mi fa orrore. In senso concr., la cosa stessa che provoca tale sentimento: gli o. della guerra civile, della rivoluzione, della miseria, della depravazione; mi narrò tutti gli o.