Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SunnismoSunnismo - Wikipedia

    Il sunnismo è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico. Essa riconosce la validità della Sunna e si ritiene erede della giusta interpretazione del Corano, articolata giuridicamente in 4 scuole o madhhab. Queste si dividono in hanafismo, malikismo, sciafeismo, hanbalismo. Mentre il ...

    • Sunna

      Sunna; Copertina di un'edizione moderna del Sunan del...

  2. it.wikipedia.org › wiki › UlisseUlisse - Wikipedia

    Ulisse o Odisseo[N 1] è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome. Uomo di grande astuzia e intelligenza, è frequentemente in contrasto con gli dèi ed i suoi stratagemmi per vincere i ...

  3. Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PubblicitàPubblicità - Wikipedia

    La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti ).

  5. it.wikipedia.org › wiki › ColosseoColosseo - Wikipedia

    Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro romano del mondo, situato nel centro della città di Roma. È il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi. Inserito nel 1980 nella lista ...

  6. 29 dic 2017 · La pronuncia di Wikipedia. Sono molte le persone che ci chiedono come debba pronunciarsi la voce Wikipedia ormaientrata a far parte dell’italiano corrente”; a tutti loro risponde il Presidente dell’Accademia Claudio Marazzini.

  7. I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell' indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare,...