Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.573 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista. Fu caratterizzato da una natura autoritaria accentuatasi nel tempo.

  2. 31 ott 2018 · Il 31 ottobre 1922 si insediò il primo governo Mussolini. Questa Camera ha il governo che si merita. Essa non ha saputo darsi, in varie crisi, un governo, e il governo se lo è dato il Paese da sé. Il 31 ottobre 1922 l’Italia liberale terminò la sua parabola storica, non tanto a causa dell’avanzare del fascismo quanto della ...

  3. Tra il 1° novembre 1922 ed il 31 marzo 1923, secondo alcune fonti ufficiali, i fascisti commisero più di 100 omicidi, per i quali nessuno venne mai condannato. Nell'immagine, Piero Brandimarte, il comandante della Milizia Volontaria di Sicurezza nazionale, costituita durante il primo governo Mussolini, con funzioni di sicurezza interna.

  4. Benito Mussolini. Presidente. dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Presidenza del Consiglio dei ministri. Giacomo Acerbo. Sottosegretario. dal 31.10.1922. al 03.07.1924. Giacomo Suardo. Sottosegretario. dal 03.07.1924. al 20.12.1927. Francesco Giunta. Sottosegretario. dal 21.12.1927. al 19.07.1932. Edmondo Rossoni. Sottosegretario.

  5. 22 apr 2024 · 1922: Marcia su Roma. 1923: Riforma elettorale Acerbo. 1924: Uccisione di Giacomo Matteotti. 1925-1926: Leggi fascistissime. 1927: battaglia del grano e carta del lavoro. 1929: Patti...

  6. 27 ott 2017 · Mentre le camicie nere entravano nella capitale, minacciando di occupare i ministeri, Mussolini fu convocato dal re. Giungerà a Roma il 30 ottobre (viaggiando in treno, in vagone letto): solo allora il re gli conferirà ufficialmente l'incarico di formare un nuovo governo di coalizione.

  7. 29 ott 2022 · Il 28 ottobre 1922 è il giorno di inizio della Marcia su Roma, una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF) guidato da Benito Mussolini. L'obiettivo dell'azione è quello di reclamare la guida politica del Regno d'Italia, minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.