Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › II_millennioII millennio - Wikipedia

    Il II millennio inizia il 1º gennaio dell'anno 1001 e termina il 31 dicembre dell'anno 2000 incluso. È stato definito [ senza fonte] "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica. Indice. 1 Avvenimenti. 2 Personaggi significativi. 3 Invenzioni, scoperte, innovazioni. 4 Altri progetti. Avvenimenti.

  2. 5 ott 2023 · Le aree culturali che sul finire del II millennio a.C. suddividevano l’attuale territorio continentale italiano attraversarono dei processi di frammentazione e ricomposizione. Da questi processi emerse un nuovo mosaico di culture.

    • Enrico Benelli
  3. II sec. d.C. : dal 100 al 200 III sec. d.C. dal 200 al 300 X sec. d.C. dal 900 al 1000 XV sec. d.C. dal 1400 al 1500 XX sec. d.C. dal 1900 al 200 XXI sec. d.C. dal 2000 al 2100 I sec. a.C. dal 100 all’1 II sec. dal 200 al 100 III sec. a.C. dal 300 al 200 IV sec. a.C. dal 400 al 300 I millennio d.C. : dall’anno 1 all’anno 1000

    • 33KB
    • 1
  4. 6 gen 2001 · Un nuovo millennio si apre davanti alla Chiesa come oceano vasto in cui avventurarsi, contando sull'aiuto di Cristo. Il Figlio di Dio, che si è incarnato duemila anni or sono per amore dell'uomo, compie anche oggi la sua opera: dobbiamo avere occhi penetranti per vederla, e soprattutto un cuore grande per diventarne noi stessi ...

  5. 28 giu 2002 · Le lettere dell’alfabeto si succedono secondo un ordine fissato nell’antichità. Si ritiene che la realizzazione del primo alfabeto risalga alla metà del II millennio avanti Cristo a opera di...

  6. In questo articolo verrà fornito un riassunto dei popoli italici, una delle antiche civiltà che ha popolato la penisola italiana. I popoli italici, di origine indoeuropea, si sono sviluppati a partire dal II millennio a.C. in diverse regioni dell’Italia, come gli Etruschi, gli Umbri, i Latini, i Sanniti e molti altri.

  7. I cambiamenti nel passaggio dal latino all'italiano non sono terminati: * nascono gli articoli (il latino ne era privo) per precisare la peculiarità del soggetto o dell'oggetto; si utilizza a ...