Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ott 2022 · Shylock è l’Antagonista de “Il Mercante di Venezia”, probabilmente l’opera più controversa del Bardo per la presenza del difficile tema religioso, che vede fronteggiarsi il mondo cristiano e il mondo ebreo.

    • Successivo

      Quando si parla di teatro, in ogni parte del mondo si pensa...

  2. La vicenda si svolge a Venezia, tra il 1600 e il 1700, e narra le vicende di Bassanio, Amico di Antonio, che chiede un prestito a quest'ultimo per poter corteggiare Porzia.

    • IL Personaggio Di Shylock
    • La Tragedia Dell’Usuraio Ebreo
    • IL Monologo Di Shylock
    • Shylock E Antonio: Un Confronto
    • La Venezia Rinascimentale
    • Conversione degli Ebrei Nel 1600
    • Rappresentazione Teatrale E Cinematografica Di Shylock
    • Bibliografia E Sitografia

    Shylock ci viene presentato come un ebreo usuraio, parte integrante e attiva di Venezia. Si contrappone da subito al personaggio di Antonio, mercante cristiano. Nonostante la natura cosmopolita di Venezia, da subito risaltano i doppi standard presenti in quell’epoca. Shylock stanco di essere sottoposto a discriminazioni da parte dei Cristiani piani...

    Da una parte, Shylockè un uomo che ha subito molti abusi, sia a causa della sua religione ebraica che della sua professione di usuraio; tuttavia, riesce a dimostrare una forte determinazione e risolutezza di fronte alle avversità. D’altra parte, Shylock è anche un uomo che desidera la vendetta e la giustizia a tutti i costi, anche a discapito degli...

    La parte più memorabile e struggente del Mercante di Venezia è di sicuro il monologo di Shylock. Quando Salerio gli chiede cosa potrà mai farsene di una libbra di carne, Shylock risponde “a farne pesca per pesci”. Con l’inizio del monologo comprendiamo tutta la rabbia e il dolore dell’ebreo; vengono alla luce i soprusi e torti subiti dal mercante c...

    Il personaggio di Antonio rappresenta la posizione cristiana, che si basa sulla fiducia nella bontà degli uomini e sulla speranza in un mondo migliore. Shylock, invece, rappresenta la posizione legale, che si basa sulla precisione e sulla fermezza delle leggi. Entrambe le posizioni hanno i loro pregi e i loro difetti, e Shakespeare le presenta in m...

    Da un lato, Venezia era una città aperta e tollerante, che accoglieva diverse culture e religioni. La città era un luogo di scambio culturale e di convivenza pacifica tra cristiani, ebrei e musulmani. La comunità ebraica era tollerata e protetta dalla Serenissima Repubblica di Venezia, che riconosceva la loro importanza per il commercio e l’economi...

    Durante il periodo rinascimentale, a Venezia esistevano vari centri di conversione cristiana, che cercavano di persuadere gli ebrei a convertirsi al cristianesimo. Uno dei centri di conversione più famosi era il Convento di Santa Maria degli Angeli, situato nel sestiere di Cannaregio. Il convento fu fondato nel 1534 dal beato Bernardo da Feltre, co...

    Le rappresentazioni teatrali e le versioni cinematografiche hanno spesso offerto interpretazioni diverse dell’opera, con l’intento di valorizzare aspetti diversi e di approfondire i temi rappresentati. Ad esempio, alcune versioni hanno posto l’accento sulla natura del personaggio di Shylock, interpretandolo come un vittimista che cerca di difendere...

    William Shakespeare – Il mercante di Venezia– Feltrinelli
    https://www.magmamag.it/dalla-parte-di-shylock/
    https://spiegato.com/chi-e-shylock
  3. Trama. Sir Herbert Beerbohm Tree nei panni di Shylock, ritratto nel 1914 da Charles Buchel. Venezia, XVI secolo. Bassanio, giovane gentiluomo veneziano, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiare degnamente Porzia, Bassanio chiede al suo carissimo amico Antonio 3.000 ducati in prestito.

  4. it.wikipedia.org › wiki › ShylockShylock - Wikipedia

    Shylock è un personaggio della commedia Il mercante di Venezia di William Shakespeare, nella quale egli, un ebreo veneziano che svolge l'attività di usuraio, ricopre il ruolo di principale antagonista.

  5. 24 ott 2016 · Il primo monologo che vi proponiamo è quello di Shylock, da "Il Mercante di Venezia" di William Shakespeare (Atto III, Scena 1). Abbiamo chiesto di interpretarlo a Marco Conte, Direttore...

    • 5 min
    • 17K
    • Teatro per Tutti