Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mar 2015 · Dante Alighieri, senza sapere come, si perde in una “selva oscura” (simboleggia il peccato): ha inizio il suo viaggio immaginario narrato nella Commedia. Durante questo viaggio, della durata di 7 giorni, Dante attraverserà i tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio, del Paradiso.

  2. Il viaggio di Dante nei tre regni dura una settimana, la Settimana Santa, in particolare, nell'anno del Giubileo (probabilmente nel 1300). I tre grandi peccati dell'uomo che Dante presenta...

    • (2)
  3. Il poema all'inizio si intitolava Commedia ma già Boccaccio lo definì Divina Commedia. Racconta un viaggio immaginario che Dante stesso, protagonista delle vicende, compie attraverso il mondo dei morti. Egli narra di aver visitato, per volontà divina, l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso.

  4. L'inizio del viaggio di Dante negli inferi. Dante ci dice che quando aveva circa 35 anni ( nel mezzo della vita) si smarrì di notte in un bosco buio e spaventoso, avendo perso la strada...

  5. il viaggio di dante È un viaggio dal significato allegorico; rappresenta l'umano che deve sfuggire alla passione del mondo, per poi raggiungere il glorioso sentiero della fede. il viaggio va dall'istinto e dall'ignoranza alla conoscenza della veritÀ e della salvezza.

  6. divinacommedia.dante.global › dante › viaggioIl viaggio di Dante

    Il viaggio di Dante nei tre regni oltremondani copre un arco di sette giorni, con palese riferimento ai biblici sette giorni della creazione del mondo. Dante si smarrisce nella "selva oscura" sul far della notte e da essa riesce ad emergere alle prime luci dell'alba.

  7. Il viaggio di Dante: vita e opere. La vita di Dante Alighieri, poeta e figura di spicco del Medioevo italiano, è caratterizzata da una serie di avvenimenti significativi che hanno contribuito a plasmare la sua identità e la sua produzione letteraria.