Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia al 1º gennaio 2023 per paese di cittadinanza. Voci principali: Italia, Demografia d'Italia. L' immigrazione in Italia cominciò a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli anni 1970, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia italiana nei primi ...

  2. 22 apr 2015 · Definita come trasferimento permanente o spostamento temporaneo di persone in un paese diverso da quello d’origine, l’immigrazione interessa l’intero pianeta, benché gli stati di partenza e arrivo siano mutati col susseguirsi delle epoche storiche. Come in ogni fenomeno, anche l’immigrazione è caratterizzata da motivazioni ...

  3. 10 ott 2018 · La lunga storia dell’immigrazione in Italia. Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. 10 ottobre 2018. Quando si parla di immigrazione in Italia si commette spesso l’errore di pensare che si tratti di un fenomeno recente. Sul tema si conducono accese campagne elettorali, che hanno trasformato l’argomento nell’oggetto ...

    • Annalisa Camilli
  4. 21 set 2023 · Quante sono le persone che sbarcano in Italia? Quanti gli stranieri attualmente presenti nel nostro Paese, e quelli ospitati nei centri d’accoglienza? Qual è il tasso di rimpatrio dei migranti irregolari? E quali i fattori che spingono i migranti a intraprendere un viaggio così rischioso?

  5. 2 lug 2020 · Le cause della migrazione sono numerose e vanno da sicurezza, demografia e diritti umani fino al cambiamento climatico. Data di pubblicazione: 02-07-2020 Ultimo aggiornamento: 22-04-2024 - 16:16 Tempo di lettura: 7 minuti.

  6. 26 ott 2023 · Dossier statistico immigrazione 2023. Italia, Europa e le nuove politiche migratorie. Dati e riflessioni nel nuovo Rapporto a cura del Centro Studi e Ricerche Idos. A fine 2022 si stimano in circa 295 milioni i migranti nel mondo, con la previsione di superare la soglia dei 300 milioni nel 2023: circa un abitante della Terra ogni 30 ...

  7. Raccolta di dati statistici da fonti istituzionali nazionali e internazionali, da indagini e ricerche; stime ISMU; dati sull’immigrazione in UE, e una sezione di approfondimenti su diversi aspetti del fenomeno migratorio in Italia.