Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IRIS - Res&Arch Institutional Research Information System - Research & Archive. Anagrafe della Ricerca dell'Università degli Studi di Perugia. Per il supporto ad IRIS Res&Arch fare riferimento ad uno dei k-user del proprio dipartimento. Prodotti recenti. Serum D-Lactate Concentrations in Dogs with Inflammatory Bowel Disease.

    • Macrotipologie tipologie

      IRIS - Res&Arch Institutional Research Information System -...

    • Autore

      La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori...

    • Titolo

      La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle...

    • Riviste

      La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle...

    • Documenti Iris – Dspace 6
    • Documenti Della precedente Versione Di Iris – Dspace 4
    • Link Diretti
    Per una guida veloce consultare il Vademecum per il ricercatoredove sono illustrate le principali novità della versione IRIS-DSPACE-6 e i punti cui prestare particolare attenzione.
    Per approfondimenti circa le nuove funzionalità, consultare la manualistica CINECA.
    Nuova modalità per associare i progetti di ricerca alle pubblicazioni: vademecum per la compilazione

    CINECA ha preparato alcuni video tutorial che descrivono le principali funzionalità del nuovo sistema. Nontutte le funzionalità descritte nei video saranno disponibili per tutti gli utenti e alcuni dettagli potranno cambiare per successive modifiche del software e/o per specifiche personalizzazioni effettuate per il nostro ateneo. Ad esempio le fun...

    Prontuario d'uso (formato .pdf)
    Desktop prodotti (guida video)
    Inserimento nuovo prodotto (guida video)
    Portale pubblico (guida video)
  2. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.

  3. In Iris Res&Arch, l'archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Ateneo, è possibile depositare ad accesso aperto (Green open access). Al fine di supportare autori e k-users nel processo di autoarchiviazione in IRIS, sono state elaborate le

    • Monica Fiore
  4. A cura dell’Ufficio Valutazione della ricerca dell’Università degli Studi di Perugia. In questo documento vengono illustrate le funzionalità del Catalogo della ricerca di Ateneo che forniscono le principali misure bibliometriche di una pubblicazione.

  5. A partire dalla seconda metà di luglio 2022, il Catalogo IRIS di Ateneo sarà disponibile nella versione basata su D-SPACE6 che migliora molte funzionalità della precedente versione D-SPACE 4. L'aggiornamento, effettuato da CINECA, ha comportato sia una nuova veste grafica, che ottimizzazioni tecnologiche per la sicurezza, la portabilità e ...

  6. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.