Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John Locke. Le idee complesse e l’idea di sostanza. Secondo Locke, la mente umana è passiva, quando riceve le idee semplici tramite la sensazione e la riflessione, ma diventa attiva quando combina insieme idee semplici formando idee complesse.

    • 99KB
    • 5
  2. Le origini del liberalismo moderno. In questa sede analizzeremo alcuni aspetti dei Due trattati sul governo (1) di J. Locke, il testo base della teoria po-litica del filosofo inglese, considerato generalmente il primo e fondamentale manifesto dell’ideologia liberale.

  3. John Locke Sullorigine e i fini delle società politiche Come abbiamo visto, dopo aver descritto lo stato di natura alla fine del capitolo III del Secondo trattato [ Lettura 8], Locke spiega come gli uomini siano spinti ad abbandonarlo per evitare lo stato di guerra, generato dall’impossibilità di

  4. DI JOHN LOCKE: EMPIRISMO E LIBERALISMO 1) Nel Saggio sull'intelletto umano John Locke (1632-1704) cerca di sintetizzare le istanze del razionalismo di Cartesio con quelle empiriste di Bacone e Galilei, persuaso che per quanto la ra-gione costituisca l'unico mezzo per ottenere una conoscenza valida, essa non possa in alcun caso

  5. L’esperienza di John Locke si situa nell’alveo dell’empirismo inglese, di cui il filosofo può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore, ed anticipa per molti aspetti la cultura dell’Illuminismo europeo cui parteciperanno, tra gli altri, Voltaire, Diderot, Rousseau e Cesare Beccaria.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  6. Su questo sfondo può essere utile rileggere il tema dell’individuo e delle sue relazioni a partire da alcune suggestioni di Locke, uno dei padri dell’individualismo politico. La tesi di fondo di questa rilettura è che queste relazioni, già nel pensiero di Locke, da un lato costituiscono l’individuo, dall’altro lo limitano.

  7. Nelle pagine lockeiane è un intero mondo di relazioni sociali, prima ancora che politiche, a mutare in virtù del riconoscimento dei valori fondamentali della nostra modernità politica: la libertà e l’uguale capacità di giudizio morale di ogni uomo.