Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2019 · La comunicazione menzognera, nota forma di discomunicazione, rappresenta un fenomeno comunicativo complesso. Fondamentalmente, le proprietà che la caratterizzano sono la non veridicità del contenuto, consapevolezza di tale falsità e intenzione di ingannare il destinatario.

    • Francesca Fiore
  2. 6 ott 2023 · Menzogna: una linea sottile tra ciò che è reale e quello che non lo è. Articolo rivisto dal Comitato di GuidaPsicologi. Almeno una volta nella vita, ognuno di noi, si è trovato costretto, per svariati motivi e in differenti contesti a dover raccontare qualche bugia che possa essere piccola o grande. Ma cosa significa mentire?

  3. 4 ott 2016 · La menzogna è una dichiarazione che altera la realtà, può avere differenti motivazioni e induce una riduzione del benessere psicologico delle persone.

  4. 9 mar 2018 · Definizione. Alterazione o falsificazione verbale della verità, perseguita con piena consapevolezza e determinazione. Giustificazioni della menzogna. Che la menzogna sia un comportamento naturale, quasi universale, lo si riconosceva già nella Bibbia, nell’espressione “ omnis homo mendax ” (Salmo 115, 11).

  5. 15 dic 2021 · Un aspetto fondamentale della menzogna riguarda le ragioni che ci inducono a dire menzogne. Esse non sono azioni gratuite, né sono l’effetto di un attacco di follia. Sono il risultato di una valutazione della situazione contingente per ottimizzare le possibilità e per ottenere uno stato di cose desiderabile, in termini di ...

  6. Vocabolario on line. menzogna. menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, o anche occultamento) consapevole e intenzionale della verità (in questo sign. è meno pop. di bugia, che indica, di ...

  7. cattivo. Di conseguenza, risulta arduo definire anche la stessa virtù della veracità, strettamente connessa al divieto di mentire. Questa difficoltà ad integrare teoria e prassi ha trovato eco anche tra grandi filo-sofi del passato, tra cui lo stesso S. Agostino, come vedremo più oltre. Come dunque