Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di letteratura riguardante la poesia "La madre" di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento.

    • La Madre Di Giuseppe Ungaretti: Parafrasi
    • La Madre Di Giuseppe Ungaretti: Analisi
    • La Madre Di Giuseppe Ungaretti: Figure Retoriche

    Quando l’ultimo battito del mio cuore avrà fatto cadere l’ostacolo terreno che ci separa per condurmi, Madre, davanti a Dio, tu mi darai la mano come quando ero bambino. Sarai in ginocchio ferma e decisa come una statua davanti al Signore, come ti vedevo quando pregavi in vita. Allora alzerai tremante le braccia, proprio come quando in punto di mor...

    Nella poesia La madre Ungaretti si riappropria dello schema metrico tradizionale, dimenticando la frantumazione ritmica che aveva connotato la raccolta L’allegria. La lirica si compone di cinque strofe di endecasillabi e settenari alternati e inizia con un’anastrofe che vede l’inversione dei termini della frase: “E il cuore quando d’un ultimo batti...

    Allitterazione: la ripetizione della consonante “r” sembra scandire la poesia dandole ritmo e nell’ultimo verso sembra ripetere il suono del sospiro “ricorderai/rapido/sospiro”;
    Anastrofe: nel primo verso vi è l’inversione dell’ordine naturale delle parole “E il cuore quando d’un ultimo battito”;
    Analogia: il “cuore” viene evocato come uno strumento demolitore, come il se il suo ultimo battito dovesse far crollare il muro: il “muro d’ombra” citato nel secondo verso è invece un riferimento a...
    Similitudine: “come una volta mi darai la mano”; “come già ti vedeva”; “come quando spirasti”;
    • Alice Figini
  2. 4 lug 2023 · La madre di Giuseppe Ungaretti: testo, significato e analisi della struggente poesia che Ungaretti ha scritto dopo la morte della madre.

  3. 10 mag 2024 · La madre di Giuseppe Ungaretti è una poesia che rende omaggio a tutte quelle mamme che purtroppo non ci sono più. Il valore simbolico di questa poesia mira a celebrare l’amore indelebile per la mamma.

  4. 5 mag 2018 · Poesia "La madre" di Giuseppe Ungaretti: parafrasi, analisi, riassunto, tematiche e metrica. Testo della poesia con a fronte la parafrasi, spiegazioni dettagliate e analisi delle figure retoriche.

  5. 5 feb 2022 · La madre è il titolo di una poesia composta da Giuseppe Ungaretti nel 1930. Essa fa parte della raccolta Sentimento del tempo. È una delle liriche più importanti della seconda fase poetica dell’autore. In questa poesia Ungaretti immagina di ricongiungersi con sua madre e con Dio.

  6. Lettura e commento della poesia La madre di Giuseppe Ungaretti, a cura di Andrea Cortellessa.