Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 gen 2024 · Il Musical è la forma di spettacolo più completa che esista, in cui prosa e canto si intrecciano insieme per dar vita a spettacoli indimenticabili! Fin dai suoi albori , infatti, il Musical ammalia grandi e piccini, riuscendo a imporsi anche nel cinema.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › musical_(Enciclopedia-deiMusical - Enciclopedia - Treccani

    • L’Operetta Emigra negli Stati Uniti
    • Le Origini Del Musical
    • Verso Gli Anni D’Oro
    • La Maturità degli Anni Trenta
    • Dalla Commedia Brillante Al Musical Rock
    • IL Successo Continua

    Il musical deriva per vie traverse dall’operetta europea, intreccio di canto lirico con numeri brillanti e canzoni popolari, che ebbe il suo momento di maggiore successo nella seconda metà dell’Ottocento – specie in Francia con Jacques Offenbach e in Austria con Johann Strauss II – e che aveva trovato a sua volta origine nelle commedie teatrali set...

    L’antesignano del musical fu lo spettacolo teatrale di Broadway The black Crook (1866), feuilleton fantastico a lieto fine liberamente ispirato al Faustdi Wolfgang Goethe, con parti recitate e cantate e un imponente corpo di ballo femminile con funzioni di coro. Negli anni Ottanta dell’Ottocento Ned Harrigan e Tony Hart contribuirono invece a defin...

    A partire dagli anni Venti si imposero compositori come Richard Rodgers (in coppia con il paroliere Lorenz Hart), George Gershwin (coadiuvato dal fratello Ira come paroliere) e Cole Porter, che portarono le commedie musicali a un livello di altissima qualità, introducendo sofisticati arrangiamenti jazz. Nel 1927 andò in scena uno dei più grandi suc...

    Negli anni Trenta Broadway si pose come antidoto alle amarezze della Grande depressione. I Gershwin allestirono Porgy and Bess nel 1935 (colto tentativo di fondere opera, musical e jazz), Rodgers e Hart presentarono Babes in arms due anni dopo, mentre Ole Olsen e Chuck Johnson lanciarono il folle Hellzapoppinnel 1938. In quegli anni avvenne un’aute...

    Negli anni Quaranta gli strascichi della Grande depressione continuarono a imporre a librettisti e musicisti toni leggeri e leggerissimi, ma, una volta entrati gli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale nel 1941, prese piede il musical a sfondo patriottico, come This is the army di Irving Berlin. Fu tuttavia un dramma sentimentale a decretare l’...

    Il musical compiva un passo introspettivo in A chorus line (1975) con musiche di Marvin Hamlisch su testo di Nicholas Dante e James Kirkwood e versi di Edward Kleban. In questo lavoro la riflessione sui meccanismi del successo e dell’ambizione conduce a un’ulteriore evoluzione del genere, quella del concept musical, basato su uno psicodramma. Lo st...

  3. 8 dic 2019 · Scopri le origini del Musical e la sua storia, musical in Italia, musical cinematografico, artisti, stile interpretativo, vocalità e futuro del musical.

  4. 14 nov 2022 · Il Musical è, ancora oggi, un mondo in divenire e chissà quanto ancora l’estro di autori, compositori, coreografi e performer può regalarci emozioni e meraviglia! Con questo articolo esploriamo le origini e la storia di uno dei generi di spettacoli più amati di sempre: il Musical teatrale!

  5. Il musical è un genere nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d’America tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto nei teatri di Broadway, adattato al gusto e al costume statunitense. Il termine musical, abbreviazione di musical comedy o musical theatre, indica un genere teatrale, ma anche cinematografico, che si avvale di più tecniche ...

  6. Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme.

  7. it.wikipedia.org › wiki › MusicalMusical - Wikipedia

    Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L'azione viene portata avanti sulla scena non solo ...