Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 1956 fu un anno cruciale per tre motivi: il XX congresso del Pcus, in cui venne definitivamente sancita la destalinizzazione; la crisi del Canale di Suez che segnò il declino di potenze...

  2. Pietro Ingrao, il dirigente comunista scomparso di recente, lo definì “l’indimenticabile 1956”. Altri preferirono l’aggettivo “terribile”. Di certo il 1956 fu un anno di svolta, uno di quei...

  3. 30 gen 2021 · Un assaggio di tutto ciò lo potete trovare in questa lunga galleria d’immagini, dove abbiamo raccolto, dal 1956 a oggi, il meglio della nostra rivista, che con il numero di febbraio 2021 ...

    • Alessandro Mirra
  4. Alle 8.10 dell’8 agosto 1956 una nuvola di fumo si levò da un pozzo di una miniera di carbone (la Bois du Cazier) di Marcinelle, in Belgio. Un operaio italiano, che capiva poco il francese aveva...

  5. La tragedia della miniera di carbone di Marcinelle è soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra. Da allora non si vuole dimenticare la nostra storia fatta anche di milioni di uomini e donne, lavoratori e lavoratrici che migrarono in cerca di una di una vita migliore.

  6. www.mulinomarino.it › it › la-storiaLA NOSTRA STORIA

    1956. Nostro padre venne a sapere che a Cossano Belbo era in vendita un piccolo mulino attrezzato per la macinazione a pietra naturale e a cilindri. Affascinato dalla professione di mugnaio, lo comprò. Con nostra madre ed i nonni materni iniziò a produrre farine.

  7. recensione di Alessio Cossu. 7.0/10. È notte, in una uggiosa Torino in bianco e nero. Una coppia di universitari esce da un cinema e passeggia dopo aver assistito a "Scarface" di Brian De Palma.