Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La produzione cinematografica - Centro Sperimentale di Cinematografia

  2. 1 LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA Alberto Pasquale. 2 INTRODUZIONE ALLA FILIERA LA FASE DI PRODUZIONE LO SVILUPPO LA PRE-PRODUZIONE Le risorse finanziarie Le risorse creative LA PRODUZIONE: DALLA CARTA ALLE IMMAGINI LA POST-PRODUZIONE: DALLE IMMAGINI AL PRODOTTO FINITO CONCLUSIONI La produzione cinematografica come sistema temporaneo Il film come grande opera Alberto Pasquale

  3. La produzione cinematografica nel sistema economico-industriale italiano tra il 1908 e il 1914. Il caso della Milano Films

  4. fondazionecsc.b-cdn.net › wp-content › uploadsfondazionecsc.b-cdn.net

    Abbia,mo il piacere di pubbLicare la lezione introduttiva che fa da premessa alle dispense di organizzazione del- la produzione che Valentino Brosio sta mandando alte stampe. La produzione cinematografica è senza dubbio una indu- stria di notevole importanza, ma non fra le maggiori del nostro Paese.

  5. La distribuzione cinematografica. Storia, ricerche, metodologie di analisi a cura di Damiano Garofalo, Andrea Minuz, Emiliano Morreale. Le pratiche di distribuzione cinematografica rappresentano un oggetto di ricerca, soprattutto nell’ambito della storiografia italiana, dallo sviluppo piuttosto recente.

  6. La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie. Damiano Garofalo. 2020, Imago. Studi di cinema e media, n. 21. Le pratiche di distribuzione cinematografica rappresentano un oggetto di ri- cerca, soprattutto nell’ambito della storiografia italiana sul cinema, dallo sviluppo piuttosto recente.

  7. Bubble (2006), un film a basso budget diretto da Steven Soderbergh, per motivi economici ha adottato una formula di distribuzione innovativa quanto radicale, chiamata day-and-date. Per day-and-date, s’intende l’uscita simultanea di un prodotto cinematografico su più canali distributivi: in sala, in DVD e in pay-tv.