Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivolta degli schiavi scoppiò nel 73 a.C. a Capua, in Campagna dove si trovava una delle prime scuole gladiatorie costituite in Italia. Chi capeggiò la rivolta? La rivolta fu capeggiata da Spartaco , un soldato che aveva militato nell'esercito romano e che era stato fatto schiavo per diserzione .

  2. La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

  3. La scintilla scoppiò a Enna, dove un gruppo di schiavi appartenenti al proprietario terriero Damofilo e a sua moglie Megallis diede vita a un’insurrezione armata liberando tutti gli schiavi (circa quattrocento) rinchiusi negli ergastula del padrone.

    • Michele Bellomo
    • Dottore di Ricerca
  4. Altri 3000 fanti raccolti per strada e armati alla bene in meglio furono sbaragliati da Spartaco e Crisso. Nel 72 a.C., tra razzie, città messe al sacco, violenze e stupri la rivolta si era evoluta in una vera e propria guerra servile. La truppa del trace ribelle ammontava ad oltre 70.000 elementi.

  5. 14 mar 2022 · Appunto di storia antica in cui viene descritto il tentativo di rivolta guidato da Spartaco, l’azione repressiva di Crasso e le conseguenze dei fatti sull’opinione pubblica.

  6. 2 mar 2020 · Le riforme di Roma in favore degli schiavi. La rivolta di Spartaco, o terza guerra servile, è una ribellione avvenuta durante la repubblica romana, capeggiata dal gladiatore trace Spartaco che mise in grave crisi l’esercito e la stabilità di Roma. Diversi generali si susseguirono per stroncare la rivolta, fra cui Marco Licinio ...

  7. La rivolta degli schiavi è un film del 1960 diretto da Nunzio Malasomma. Il soggetto è tratto dal romanzo Fabiola o la Chiesa delle catacombe del cardinale Nicholas Wiseman. Dallo stesso soggetto vennero tratti in precedenza i film Fabiola del 1918 Fabiola del 1949.