Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 dic 2020 · Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33.

  2. 13 dic 2017 · La Direttiva individua nei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) un utile strumento a supporto dell’ottimizzazione delle procedure diagnostiche e ne estende l’applicazione alla radiologia interventistica, pratica in rapido sviluppo e che rappresenta uno degli scenari più critici per la radioprotezione.

  3. 12 mag 2021 · LDR: quale è lo scopo di questa grandezza? I LDR vanno intesi come strumenti di lavoro per ottimizzare le prestazioni . Sono grandezze misurabili e tipiche per le procedure radiologiche e di medicina nucleare.

  4. 1 nov 2020 · Fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del Paziente e utile per identificare pratiche diagnostiche potenzialmente rischiose dal punto di vista dell’esposizione del Paziente

  5. definizione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) in radiodiagnostica e in radiologia interventistica (6, 7) e, con il presente documento, anche in medicina nucleare.

  6. I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono strumenti di ottimizzazione della radioprotezione per pazienti sottoposti ad esami con radiazioni ionizzanti. Gli nuovi studi mostrano che l’esposizione alle radiazioni per esame di tomografia computerizzata si è abbassata in media del 30% da 2010.

  7. Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) QUADRO NORMATIVO - RADIOPROTEZIONE PAZIENTE. I concetti di giustificazione (appropriatezza diagnostica) e ottimizzazione delle procedure, sono espressi con chiarezza nel decreto 187/2000. Art. 3 Giustificazione individuale di ogni esame radiologico. Art. 4 Ottimizzazione (ALARA)