Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 nov 2018 · Con il temine Inquisizione si vuole indicare l’insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall’XI secolo in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia centro-settentrionale.

    • Catari O Albigesi
    • Valdesi
    • Gioacchino Da Fiore
    • Gruppi Minori
    • La Crociata Contro Gli Albigesi
    • IL Tribunale Dell’Inquisizione

    I catari (dal greco katharòs, «puro») o albigesi(nome assunto dai catari nella Francia meridionale, dalla città di Albi) rappresentavano per la Chiesa il pericolo maggiore. Si trattava di un movimento ben organizzato, che dall’Europa orientale si era diffuso in Italia, in Francia e in Catalogna. Aveva dato vita a una vera e propria «Chiesa alternat...

    Un altro movimento di eresia medievale molto forte era rappresentato dai valdesi(detti anche «poveri di Lione»). I valdesi devono il loro nome al fondatore Pietro Valdo. Pietro Valdo(1130 ca.-1206 ca.) da Lione era un ricco mercante che, nel 1176, decise di lasciare tutte le proprie ricchezze e la stessa famiglia per predicare il Vangelo. Ben prest...

    Sfiorava l’eresia anche il gioachimismo, un movimento fondato dal monaco calabrese Gioacchino da Fiore(1130-1202). Il suo pensiero era ispirato a una visione escatologica e millenaristica allora assai diffusa. Il millenarismo (detto anche, dal corrispondente termine greco, chiliasmo) era una credenza apocalittico-messianica, secondo la quale Cristo...

    Nello stesso periodo si formarono in Italia altri gruppi minori in posizione di disaccordo con la Chiesa, come i fraticelli, gli umiliati, i poveri evangelici, le beghine, i patari(o straccioni). La Chiesa cattolica mise in atto azioni fortemente ostili nei confronti di tutti coloro che riteneva essere eretici.

    Il primo assalto fu rivolto contro gli albigesi. Papa Innocenzo IIIli dichiarò “più pericolosi dei Saraceni” e bandì contro di loro una crociata. La crociata contro gli albigesiebbe luogo tra il 1208 e il 1229. Il catarismo fu estirpato e già alla fine del XIII secolo sopravviveva solo in alcune piccole e sperdute località alpine. La somparsa degli...

    Per sconfiggere le eresie medievali, il nuovo pontefice Gregorio IX (1227-41) istituì il Tribunale dell’Inquisizione (1233), che doveva scoprire e condannare – alla tortura e spesso al rogo – gli eretici (per un approfondimento leggi Strumenti di tortura contro eretici e streghe). ¹Dal greco dògma, «decreto, decisione». Secondo la dottrina cattolic...

  2. L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). Ebbe origine nella prima metà del 13° secolo, quando il papa delegò i propri poteri in materia ad alcuni giudici da lui nominati: gli inquisitori.

  3. Appunto di Storia medievale sui Tribunali dell'Inquisizione operanti contro la diffusione delle eresie e del protestantesimo.

    • (1)
    • Riego
  4. I suoi successori, in particolare Paolo IV e, dopo la parentesi di Pio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di ferreo controllo della vita e della cultura del tempo, per perseguitare gli eretici e gli ebrei e intensificare la repressione della magia e della stregoneria.

  5. it.wikipedia.org › wiki › InquisizioneInquisizione - Wikipedia

    L' Inquisizione (dal latino inquisitio, "indagine, ricerca") era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all' ortodossia cattolica (le cosiddette eresie ).

  6. 13 lug 2015 · Diamo anche un rapido sguardo a come è iniziata l’inquisizione in Italia. Nel 1225 Brescia era quasi diventata domicilio di eretici. Eretici e loro sostenitori, fortificavano le torri della città, incendiavano chiese e bestemmiando cantavano contro la Chiesa Romana e i suoi fedeli.