Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è attualmente una delle 88 costellazioni moderne.

  2. 22 feb 2014 · La costellazione della Lepre si trova in una zona del cielo facilissima da trovare e che non si dimentica. La sua posizione è proprio lassù, tra la magnifica Orione ed il Cane Maggiore, la costellazione che ospita Sirio, la stella più luminosa del cielo.

  3. 25 mar 2018 · La Lepre è una piccola costellazione dell'emisfero australe, situata a sud del cacciatore Orione e incalzata dal Cane Maggiore, rappresentando, appunto, la preda di caccia del primo. Non presenta stelle particolarmente splendenti: addirittura, anche i due astri principali restano praticamente oscurati dal fulgore del vicino Orione.

  4. Lepus (La Lepre): regalo, mappa, coordinate e spiegazione. Lepus o La Lepre è una delle 88 costellazioni in cui gli astronomi moderni hanno suddiviso il cielo. Fa parte dell’area delle costellazioni nota come Orion. Il mese migliore per osservare Lepus è febbraio (da latitudine +60° a -90°).

  5. 29 mag 2024 · La costellazione della Lepre (in latino Lepus, genitivo Leporis, abbreviata in Lep) è una delle 34 costellazioni equatoriali. Il periodo migliore per osservarla è l'inverno. Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 15 gennaio e ha un'estensione di 290 gradi quadrati.

  6. astronomiapontina.it › lepreLEPRE - APA-LAN

    7 dic 2017 · La Lepre (in latino Lepus, sigla Lep) è una costellazione invernale poco appariscente; culmina a mezzanotte intorno a metà dicembre. Le coordinate del punto centrale sono: 05h 30min di Ascensione Retta (AR) e -20° di declinazione (delta).

  7. Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione della Lepre, elencate per magnitudine decrescente.