Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese ...

  2. Si parla di Indoeuropei per indicare i popoli parlanti lingue indoeuropee. In antropologia, al termine I. (e quelli più o meno equivalenti di Indoari, Indogermani, Arioeuropei), in un’accezione diversa da quella linguistica, si preferisce Europoidi, Europidi.

  3. indoeuropèe, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area estesa dall'Europa al Medio Oriente e all'India.

  4. 2 set 2020 · Quali sono. Tra le lingue indoeuropee riconosciamo tre gruppi principali: le lingue neolatine, come l’italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il romeno, il catalano, il ladino. Esse, come suggerisce il nome, derivano dal latino. Il latino si impose in larga parte d’Europa all’epoca dell’ Impero romano.

  5. 5 mag 2014 · Le lingue indoeuropee sono una famiglia di lingue relazionate tra loro e tutt'oggi parlate nelle Americhe, in Europa, in Asia occidentale e meridionale. Così come lo spagnolo, il francese e l'italiano discendono dal latino, allo stesso modo si pensa che le lingue indoeuropee derivino da un ipotetico idioma chiamato proto-indoeuropeo, ormai estinto.

    • Cristian Violatti
  6. 21 mag 2021 · Con ‘indoeuropeo’, termine coniato dallo scienziato britannico Thomas Young nel 1813, si intende sia la famiglia linguistica sia l’antenato comune, la protolingua, da cui sono discese tutte le lingue indoeuropee.

  7. 3 nov 2023 · Questo non significa che ogni parola abbia un parente stretto in un’altra lingua indoeuropea. Dopo tutto, le lingue costituiscono una storia vivente dei cambiamenti delle persone sulla superficie del pianeta: il vocabolario è una capsula temporale per la mobilità sociale, le conquiste, le rotte commerciali, i detti popolari, il folklore e persino le barzellette.