Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. JOHN LOCKE (1632 – 1704). Opere principali: "Saggio sull'intelletto umano"; i "Due trattati sul governo"; l’"Epistola sulla tolleranza". È considerato il maggior esponente della filosofia empirista ed il maggior teorico dello Stato costituzionale. La conoscenza umana (gnoseologia).

  2. www.notebookitalia.altervista.org › alterpages › filesLocke - Notebook Italia

    Locke è considerato il padre dell’“empirismo moderno”, corrente della filosofia moderna che si sviluppa a cavallo tra il Seicento e il Settecento.

  3. 9 John Locke Sullorigine e i fini delle società politiche. Come abbiamo visto, dopo aver descritto lo stato di natura alla fine del capitolo III del Secondo trattato [ Lettura 8], Locke spiega come gli uomini siano spinti ad abbandonarlo per evitare lo stato di guerra, generato dall’impossibilità di appellarsi a un giudice che ripari i ...

  4. John Locke: biografia, filosofia e pensiero del celebre filosofo britannico, padre dell'empirismo e del liberalismo, e autore del Saggio sull'intelletto umano.

    • locke storia della filosofia pdf1
    • locke storia della filosofia pdf2
    • locke storia della filosofia pdf3
    • locke storia della filosofia pdf4
    • locke storia della filosofia pdf5
    • IL Problema Critico
    • IL Saggio sull'intelletto Umano
    • La Tolleranza Religiosa
    • La Pedagogia

    Nella prefazione al Saggio sull'intelletto umano intitolata Epistola al lettoreLocke rivolgendosi ai suoi lettori racconta come ebbe origine il problema oggetto dell'opera: 1. « ... essendosi cinque o sei amici miei riuniti nella mia stanza a discutere di argomenti molto diversi dal presente soggetto, ben presto ci trovammo in un vicolo cieco... e ...

    I primi tre libri del Saggio sull'intelletto umano (1690) trattano dell'«origine delle idee», il quarto è dedicato al tema del «la certezza e l'estensione della conoscenza umana, ed insieme i fondamenti e i gradi della credenza, dell'opinione e dell'assenso».

    Nell'opera A Letter Concerning Toleration, scritta nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicata nel 1689 in latino e immediatamente tradotta in altre lingue, Locke affronta il problema della tolleranza religiosa in un periodo in cui si temeva che il Cattolicesimo potesse prendere il sopravvento in Inghilterra alterandone la funzione di Stat...

    Locke, sulla scia del pensiero pedagogico di Comenio, è stato fra i primi importanti pensatori a dedicare uno spazio, nella sua riflessione, allo studio della pedagogia in quanto è l'educazione che forma gli uomini del futuro. Nella sua opera pedagogica principale “Pensieri sull’educazione”l'autore descrive l'educazione del giovane aristocratico ch...

  5. 5 dic 2011 · John Locke fu uno dei più grandi filosofi empiristi del XVII e padre della teoria liberale dei diritti. In questa analisi Locke viene presentato in details!

  6. La storia della filosofia tra unità e complessità Il caso John Locke. Simone D'Agostino. 2021, Gregorianum. The article takes John Locke as a case study useful for investigating certain coordinates of current practice in the history of philosophy.