Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lucky_LukeLucky Luke - Wikipedia

    Lucky Luke è un personaggio dei fumetti creato nel 1946 da Morris, protagonista di una serie a fumetti umoristica di genere western ritenuta un classico del fumetto francofono, in questo caso belga. Dalla serie a fumetti sono state tratte serie televisive e lungometraggi, sia animati che dal vivo. Ha avuto un enorme successo sia in ...

  2. 3 gen 2019 · Lucky Luke - La Ballata Dei Dalton. La Ballata Dei Dalton 1978TramaI Dalton, condannati a 4200 anni di lavori forzati in carcere, vengono a sapere che il loro zio Henry Dalton, (morto da poco...

    • 78 min
    • 93,4K
    • Andrea
  3. Trama. Daisy Town è una tipica cittadina del Far West che può contare per la sua sicurezza sullo sceriffo Lucky Luke, del quale è innamorata Lotta Legs, proprietaria del saloon.

    #
    Titolo
    Regia
    Sceneggiatura
    1
    La mamma dei Dalton
    Richard Schlesinger
    Carl Sautter
    2
    Il treno fantasma
    Doug Molitor
    3
    Una notte di mezza estate a Daisy Town
    Courtney Flavin
    4
    Pesce d'Aprile
    John Gaspard, Michael P. Levin
  4. Ep. 1 - La mamma dei Dalton. Regia: Richard Schlesinger. Cast: Terence Hill, Nancy Morgan, Fritz Sperberg, Dominic Barto, Bo Gray, Radha Delamarter, Marc Mouchet, Neil Summers, Pablo Templeton. La madre dei fratelli Dalton, Ma' Dalton, si reca a Daisy Town per far visita ai figli in prigione.

  5. Lucky Luke ripulisce Daisy Town da una banda di pistoleri e viene nominato sceriffo della cittadina di nuova formazione. Audio: ITA.

  6. Le nuove avventure di Lucky Luke (Les Nouvelles aventures de Lucky Luke) è una serie televisiva d'animazione franco-canadese basata sul fumetto omonimo di Morris e René Goscinny. La serie, composta da 52 episodi di 22 minuti e prodotta da Marc du Pontavice , venne creata agli studi Xilam di Olivier Jean-Marie e dalla canadese Tooncan .

  7. 9 ago 2022 · Il prossimo volume delle avventure di Lucky Luke saranno pubblicate in contemporanea mondiale anche in Italia grazie a Nona Arte.