Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2020 · Nell’ultimo anno di vita, Malcolm sa di essere marchiato a morte. Pochi giorni prima dell’omicidio, tre molotov vengono fatte esplodere nella sua casa. È celeberrima la fotografia pubblicata su Life che lo ritrae mentre guarda fuori dalla finestra con sospetto, reggendo un fucile.

    • Jennifer Guerra
  2. it.wikipedia.org › wiki › Malcolm_XMalcolm X - Wikipedia

    • Biografia
    • Riferimenti in Altri Media
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nacque a Omaha, in Nebraska, figlio di Earl Little e Louise Norton Little. Suo padre, predicatore battista e sostenitore di Marcus Garvey, morì nel 1931, ufficialmente per essere stato investito da un tram; tuttavia, nella sua autobiografia, Malcolm sostenne che il padre era stato assassinato dallo stesso gruppo di sostenitori della "supremazia bia...

    Cinema

    1. Malcolm X, regia di Arnold Perl(1972) - documentario 2. Malcolm X, regia di Spike Lee(1992) 3. Seven Song for Malcolm X, regia di John Akomfrah(1993) - documentario

    Televisione

    1. The Godfather of Harlem, serie TV Amazon(2019) 2. Chi ha ucciso Malcom X?, serie TV Netflix(2020)

    Musica

    1. Malcolm X (1964), canzone del gruppo ska The Skatalites, cover dello standard soul-jazz Sidewinder di Lee Morgan. 2. Viene citato nelle canzoni Blasphemy, Ghetto Gospel e White Man'z World (che si conclude con un suo discorso) del rapper Tupac Shakur, HiiiPower del rapper Kendrick Lamar, 10 2 10 - Remix del rapper Big Sean, Fratelli di Soledad dell'omonimo gruppo dall'album Barzellette e massacri, Penso positivo di Jovanotti, Il mio nome e Il mio ricordo di Luchè. 3. X (Suite For Malcolm)...

    Autobiografia di Malcolm X (The Autobiography of Malcolm X) (ISBN 0-345-35068-5), scritta da Alex Haleyfra il 1964 e il 1965 e pubblicata nel 1965.
    Malcolm X Speaks: Selected Speeches and Statements ISBN 0-8021-3213-8, a cura George Breitman. Discorsi durante gli ultimi otto mesi della vita di Malcolm X.
    Malcolm X: The Man and His Times (ISBN 0-86543-200-7) a cura di John Henrik Clarke. Un'antologia di scritti, discorsi e messaggi propagandistici di Malcolm X.
    Malcolm X Rifiuto, sfida, messaggio (ISBN 978-88-220-6161-4), Roberto Giammanco, Edizioni Dedalo, 1994.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Malcolm X
    Wikiquote contiene citazioni di o su Malcolm X
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malcolm X
    Testo di una lettera scritta dopo il pellegrinaggio alla Mecca su Wikisource.
    Malcolm X, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Malcolm X, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Lawrence A. Mamiya, Malcolm X, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Malcolm X, su Open Library, Internet Archive.
    • L’infanzia e la gioventù di Malcolm Little. I genitori di Malcolm furono, nonostante le continue minacce perpetrate dal Ku Klux Klan, i fondatori di una delle sezioni locali dell’Unia nel 1926.
    • Il carcere e la Nazione dell’Islam. Il 12 gennaio 1946, all’età di 20 anni, Malcolm insieme al suo amico “Shorty”, fu arrestato con l’accusa di possesso di illegale di arma da fuoco, a cui il giorno dopo si aggiunsero le accuse di furto e violazione di domicilio.
    • L’incontro di Malcolm X con Elijah Muhammad. L’incontro con il ‘Messaggero’ – soprannome con cui Muhammad è maggiormente conosciuto – fu breve e rivolto al proselitismo nei confronti dei giovani, ritenuti il vero motore del movimento.
    • Il matrimonio con Betty Shabazz. Il successo professionale non colmava il suo senso di vuoto dovuto alla mancanza di una partner con cui condividere tutto ciò.
  3. 21 feb 2021 · Malcolm X fu assassinato il 21 febbraio del 1965, durante un discorso ad Harlem, forse dai suoi ex compagni della Nation of Islam. Malcolm si era distaccato due anni prima dall’organizzazione di Elijah Muhammad, perché la sentiva ormai distante e corrotta.

  4. 17 nov 2021 · Malcolm X, attivista per i diritti umani e leader nella lotta degli afroamericani, venne ucciso il 21 febbraio del 1965 da tre persone all’Audubon Ballroom di Manhattan. Gli spararono poco...

  5. A New York viene assassinato Malcolm X, il cui vero nome è Malcolm Little. L’omicidio è commissionato da membri della Nazione dell’Islam, gruppo dal quale il controverso leader del movimento si è pubblicamente separato l’anno prima.

  6. 17 nov 2021 · Tra le rilevazioni dell'indagine del procuratore di Manhattan quella della presenza nella sala in cui Malcolm X fu assassinato di alcuni agenti sotto copertura.