Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marzella è un quadro di Ernst Ludwig Kirchner, dipinto tra il 1909 e il 1910. È custodito al Moderna Museet di Stoccolma. Descrizione. La tela appare come chiaro richiamo all'opera di Edvard Munch La pubertà. In entrambi i quadri è ritratta una ragazza nuda seduta su un letto, con le mani incrociate sul pube.

    • Descrizione Di Marcella Di Ernst Ludwig Kirchner
    • L’Artista E La società. La Storia Dell’Opera
    • Lo Stile Di Marcella Di Ernst Ludwig Kirchner
    • IL Colore E L’Illuminazione
    • Lo Spazio
    • Grazie Per Aver consultato Ado

    Una giovane donna è seduta in primo piano tra cuscini dai colori forti. La ragazza è nuda e presenta un’apparenza fragile e indifesa e sembra chiudersi in una posizione di imbarazzo e disagio. Siede rivolta verso l’osservatore e incrocia le gambe accavallandole. Le sue labbra sono carnose e tinte da un rosso brillante mentre gli occhi sono segnati ...

    Ernst Ludwig Kirchner dipinse Marcellanegli anni intorno al 1900 – 1910. Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte. Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

    Ernst Ludwig Kirchner fece parte del gruppo espressionista tedesco. Fu nel 1905 che i giovani artisti si riunirono a Dresda in un gruppo chiamato Die Brückr cioè “Il ponte”. Nello stesso anno, in Francia, a Parigi, al Salon d’Automne, Matisse e altri artisti sconvolgevano i critici e il pubblico. I Fauves parigini, interessati alla resa espressiva ...

    Ernst Ludwig Kirchner, in Marcella, come gli altri suoi compagni di Die Brücke utilizzò colori forti e innaturali. I toni dell’opera sono sono puri e distesi senza alcuna sfumatura. Il dipinto è quindi costruito con campiture che descrivono le forme prive di chiaroscuro. Sono i contrasti di chiarezza a mettere in risalto la figura di Marcella con i...

    Lo spazio della rappresentazione è appiattito, le superfici e le forme sono forzate e innaturali. L’atmosfera delle immagini è però lontana dalla gioiosità dei dipinti di Matisse, André Derain e Vlaminck. Infatti la deformazione della figura nuda della ragazza è sgraziata e disarmonica. Il corpo è magro, fuori asse e dipinto con pennellate apparent...

    Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

  2. 25 apr 2021 · Dipinto nel 1908 da Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938), esponente di spicco dell’Espressionismo tedesco, il quadro intitolato Marzella (in italiano Marcella), oggi a Stoccolma è uno dei ritratti più emblematici e scandalosi dell’artista.

  3. 8 ago 2023 · Il quadro Marcella rappresenta la solitudine, la paura ed il disagio della figura della donna a cavallo tra ‘800 e ‘900. Leggi la descrizione ed il significato di Marcella, il quadro di Kirchner realizzato nel 1909-1910 e conservato al Moderna Museet di Stoccolma.

  4. 29 mag 2023 · In Marcella, Kirchner ha riassunto tutte le influenze subite nei primi anni di carriera, dalla pittura dei Fauves alle lezioni del Cubismo e dell’Art Nouveau. Vediamo allora cosa rappresenta l’opera e quale messaggio si cela dietro il suo soggetto.

  5. 16 mag 2024 · Marcella è un dipinto del 1910 ed è conservato al Moderna Museet di Stoccolma. La figura è astratta, il volto sembra distaccato dal resto del corpo ed è più sfrontata rispetto a...

  6. Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, 6 maggio 1880 – Davos, 15 giugno 1938) è stato un pittore e scultore tedesco tra i massimi esponenti del gruppo Die Brücke (lett. "il ponte" in lingua tedesca ) e, più in generale, dell' espressionismo tedesco .