Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 set 2023 · In questo articolo parleremo di Amedeo Modigliani partendo dalla sua biografia e analizzando le sue opere principali.

  2. La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Amedeo Modigliani, elencate cronologicamente.

    • Biografia
    • Alcune Lettere Di Modigliani
    • IL Ritrovamento Delle Sculture Di Modigliani
    • Omaggi
    • Modigliani E IL Cinema
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e adolescenza

    Amedeo Modigliani nacque a Livorno, in via Roma, il 12 luglio del 1884 in una famiglia ebraica sefardita, ultimogenito dei quattro figli (tre maschi ed una femmina) di Flaminio Modigliani (1840-1928) e di Eugénie Garsin (1855-1927), quest'ultima nata a Marsiglia ma di famiglia livornese da diverse generazioni, ambedue di sentimenti religiosi non rigorosamente. Quando venne alla luce, la famiglia stava attraversando un grave dissesto economico poiché l'impresa del padre, costituita da alcune s...

    Il trasferimento a Parigi e l'esordio artistico

    Nel 1902 Amedeo Modigliani s'iscrisse alla "Scuola libera di Nudo" di Firenze e un anno dopo si spostò a Venezia, dove frequentò la stessa scuola presso l'Istituto per le Belle Arti. Nel 1906 Modigliani emigrò in Francia, precisamente a Parigi, che all'epoca era il punto focale dell'avanguardia. Sistematosi al Bateau-Lavoir, una comune per artisti squattrinati di Montmartre, fu ben presto occupato dalla pittura SOKI, inizialmente influenzato dal lavoro di Henri de Toulouse-Lautrec, finché Pau...

    Elvira "La Quique"

    In un caffè Modigliani incontrò Elvira, una bellissima e giovane donna: era una prostituta soprannominata 'La Quique'. Fu un colpo di fulmine per entrambi. I dipinti Elvira appoggiata al tavolo e Nudo in piedi (Elvira), spesso riprodotto su cartoline, sono due dei suoi capolavori.

    Di Modigliani si conserva un lungo carteggio con amici e parenti, grazie al quale è possibile ricostruire le varie vicende della sua vita: Oltre alle lettere scrisse alcune poesie, spesso accompagnate da uno schizzo su cui riportava le proprie emozioni. Durante il soggiorno a Nizza, nel gennaio-febbraio 1919, Modigliani invia una lettera a Zborowsk...

    I tre falsi

    In occasione di una mostra promossa nel 1984 dal Museo progressivo di arte contemporanea di Livorno (oggi scomparso, ma all'epoca ospitato nei locali di Villa Maria) per il centenario della nascita e dedicata alle sue sculture, su pressione dei fratelli Vera e Dario Durbè si decise di verificare se la diceria, secondo la quale l'artista avrebbe gettato nel Fosso Reale delle sue sculture, fosse vera. In effetti nel 1909 Modigliani, tornato temporaneamente a Livorno, aveva scolpito sculture che...

    Le ultime tre sculture ritrovate

    Sette anni dopo, nel 1991, un certo Piero Carboni, carrozziere di Livorno, asserì di possedere tre autentiche sculture di Modigliani. Egli le aveva custodite nella propria officina senza darvi importanza, dicendo di averle recuperate dalla casa dello zio Roberto Simoncini durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione questa volta sembra possedere elementi di verità, in quanto Modigliani nel 1909 aveva affittato una casa nelle vicinanze della casa dello zio di Carboni, detto "il Solicch...

    Omaggi musicali

    1. Modì di Vinicio Capossela (1991); 1. Il Quintetto di Livorno di Andrea Pellegrini, gruppo jazz con Tino Tracanna (sax), Nino Pellegrini (contrabbasso), Riccardo Jenna / Cristian Calcagnile (batteria), ha realizzato una suite ispirata a Modigliani (Il Notaio di Nizza, Modigliani, Le Mani di Jeanne, Il Tratto di Modì, Al Lapin Agile ecc.) presentata per esempio al Festival Jazz di Montescudaio (prod. Provincia di Pisa, Comune di Montescudaio, Ass. Cult. Minerva) nel 2003 e a Fauglia presso i...

    Omaggi cinematografici

    1. Montparnasse di Jacques Becker (1958) 2. Modì di Franco Brogi Taviani (1990) 3. I colori dell'anima di Mick Davis (2004) 4. Due giorni d'estate di Luca Dal Canto (2014).

    Omaggi teatrali

    1. Modigliani, regia di Angelo Longoni (2016)

    Nel 1919 Modigliani avrebbe partecipato come comparsa alle riprese del film J'accuse di Abel Gance.
    I colori dell'anima, film del 2004 che narra la storia di Amedeo Modigliani, della sua rivalità con il famoso Pablo Picasso e dell'amore per Jeanne. Il pittore nel film è interpretato da Andy García
    Un quadro di Modigliani, il Ritratto di Lunia Czechowska con ventaglio è apparso in una scena del film Skyfall.
    Due giorni d'estate (2014) è un cortometraggio di genere commedia, diretto da Luca Dal Canto, ispirato alla figura di Amedeo Modigliani. All'interno appare un dipinto giovanile dell'artista livorne...
    Amedeo Modigliani, Modì il genio maudit, bio-graphic novel, Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma, Lisciani Libri, ISBN 978-88-9281-011-2
    Vi sento, l'arte di Amedeo Modigliani, Romanzo Diego Luschi, 2020, Viola Editrice, ISBN 9788831250191
    Artist Quarter: Reminiscences of Montmartre and Montparnasse in the First Two Decades of the Twentieth Century, Charles Douglas Faber & Faber limited, 1941
    (EN) Pierre Sichel, Modigliani: A biography of Amedeo Modigliani, E. P. Dutton, 1967, ISBN 978-0-491-00120-5.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Amedeo Modigliani
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amedeo Modigliani
    Modigliani, Amedeo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Palma Bucarelli, MODIGLIANI, Amedeo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Modigliani, Amedèo, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Amedeo Modigliani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. 23 mar 2021 · Diversi musei in molte città italiane ospitano opere di Amedeo Modigliani. Dalla Galleria Nazionale dArte Moderna e Contemporanea di Roma (dove si trova un suo famoso ritratto di Anna Zborowska, moglie di Léopold), si arriva a Milano dove è possibile vedere qualche suo dipinto sia presso la Pinacoteca di Brera, sia nel Museo ...

  4. 14 mar 2015 · la vita e le opere di amedeo modigliani: riassunto in due minuti (di arte) 1. Amedeo Modigliani (1884-1920), soprannominato “Modì” o “Dedo” è uno dei più importanti artisti italiani del Novecento.

  5. 2 mar 2023 · Appunto di storia dell'arte che descrive lo stile e le opere più famose di Modigliani con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali.

  6. 4 giu 2024 · In questo articolo vedremo del dettaglio la vita, lo stile e le opere più importanti di un grande artista italiano bohémien: Amedeo Modigliani. Amedeo Modigliani, celebre pittore e scultore italiano, è conosciuto per i suoi ritratti sensuali e le figure stilizzate caratterizzate da colli allungati. La sua vita artistica fu ...

  1. Ricerche correlate a "modigliani opere"

    modigliani