Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Odisseo e Nausicaa: trama del Libro VI dell’Odissea. Ulisse giunge naufrago presso l’isola dei Feaci, dopo essere stato alla deriva per giorni. Sfinito, si era addormentato tra i cespugli, finché – come leggiamo nel passo – è risvegliato dalle grida delle fanciulle che stavano giocando a palla.
    • Libro VI dell’Odissea: testo. Ma quando fu per tornarsene a casa, aggiogate le mule, piegate le belle vesti, altro allora pensò la dea Atena occhio azzurro,
    • Parafrasi del Libro VI dell’Odissea. Quando giunse l’ora di tornare a casa, dopo aver messo il giogo alle mule e piegato le belle vesti, la dea dagli occhi azzurri, Atena, pensò a un altro modo di far svegliare Odisseo luminoso: così avrebbe visto la bella fanciulla dai begli occhi che l’avrebbe guidato alla città dei Feaci.
    • Analisi del Libro VI dell’Odissea: Ulisse e Nausicaa. Il fascino dello straniero ha qualcosa di magico: giunge da lontano, in difficoltà, ci parla di mondi che non conosciamo e che possiamo solo immaginare; sembra condotto da un destino crudele, che lo ha allontanato dalla sua patria, patria a cui forse non farà mai ritorno.
  1. La sincerità e la naturalezza rendono Nausicaa, per quanto poco si veda, una figura indimenticabile e molto più ipnotica della misteriosa Calipso e della fatale Circe: ella è una presenza inaspettata, un impalpabile vagheggiamento amoroso.

  2. 22 ago 2017 · I testi omerici - Indice. Edizioni di riferimento. Iliade: Allen, T.W., Oxford, Clarendon Press, 1931. Odissea: Allen, T.W., Oxford, Clarendon Press, 1925. Inni omerici: Càssola, F., Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1975. Batracomiomachia: Allen, T.W., Oxford, Clarendon Press, 1912.

  3. 11 lug 2023 · La principessa e il naufrago, tra xenía ed eros: l’idillio mancato e un personaggio problematico nell’ultimo libro di Giorgio Ieranò. Un’immagine dall’Odissea di Franco Rossi.

  4. Nel video il filosofo Umberto Curi parla dell’ Odissea che definisce il poema dell’ospitalità. Scritta presumibilmente nel IX secolo a. C. l’Odissea è, con l’Iliade e i poemi di Esiodo, uno dei grandi testi fondativi della tradizione culturale dell’occidente.

  5. Letteratura. Poesia. Odissea, Canto VI: Nausicaa. Dallo sceneggiato Rai del 1968. -0:00. Caricato. Stato. Dallo sceneggiato televisivo Odissea, diretto da Franco Rossi nel 1968, l'episodio di Nausica. Si racconta l’incontro, su una spiaggia vicino alla foce del fiume, tra il naufrago Ulisse e Nausicaa, figlia di Alcinoo, re dei Feaci.

  6. it.wikipedia.org › wiki › NausicaaNausicaa - Wikipedia

    La compositrice australiana Peggy Glanville-Hicks scrisse un'opera intitolata Nausicaa (libretto di Robert Graves), per la prima volta eseguita all'Athens Festival del 1961. Il premio Nobel per la letteratura Derek Walcott scrisse una poesia, Sea Grapes, in cui allude a Nausicaa.