Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mar 2021 · Nel linguaggio giornalistico, questa sigla significa "Nota della Redazione" o "nota del redattore". E' una sigla che vuole chiarire al lettore la provenienza di quello che sta leggendo e si mette tra le parentesi quadre [n.d.r.]. Facciamo un esempio per capire meglio.

    • Come Usare Ndr, Ecco Un Esempio
    • Cosa significa Invece Sic Tra parentesi?
    • Altre Sigle Del Giornalismo E Dell’Editoria?
    • Perché Si USA NDR Su Un giornale?

    “Ero andato a casa mia [a Napoli N.d.R.]per riposare”. Questo è un classico esempio di come si può usare l’acronimoper rendere completa l’informazione. C’è da aggiungere un dettaglio che spesso passa inosservato: ndr in minuscolosignifica nota del redattore, in maiuscolo invece è Nota della Redazione.

    Spesso nelle interviste si usa (sic.) che in latino può essere tradotto con “così”. Come per indicare che quella parola è stata indicataproprio in quel modo. Questa soluzione va usata quando si vuole far notare che una parola o un’espressione è stata riportata così e non si tratta di un errore dell’autore del testo.

    Ovviamente questo è solo un esempio di come sfruttare gli acronimi. Altri casi di abbreviazioni utili quando devi scrivere un articolo di giornale: 1. N.d.A. ovvero nota dell’autore. 2. N.d.T. è la nota del traduttore. 3. N.d.C. per la nota del curatore. Ecco cosa vuol dire NdR sui giornali e come si inserisce insieme ad altre sigleche possono aiut...

    L’obiettivo è quello di dare un’informazione precisa, capace di fare una differenza tra un testo superficialee uno in grado di essere sempre preciso (a volte l’intervistato omette dei dettagli). Ma anche rispettoso di ciò che ha suggerito l’autore. Scrivere un’intervista non è facile e questi sono i dettagli che fanno la differenzaquando si fa un b...

  2. La sigla NdR, che sta per “Nota della Redazione” o “nota del redattore”, viene utilizzata per indicare un commento o unannotazione inserita dalla redazione di un testo o di un documento. Questo può avvenire per diversi motivi, ad esempio per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti su un punto specifico, per correggere un errore ...

  3. NdT nota del traduttore (di solito tra parentesi quadre) NdC nota del curatore (di solito tra parentesi quadre) NdR nota del redattore tab. tabella tav. tavola trad. traduzione (anche: tr.) v verso vol. volume (plurale: voll.) Segni più consueti da usare nel testo e in nota

  4. 28 giu 2002 · Sic è una parola latina e significa “così”. Si scrive tra parentesi dopo una parola errata o incomprensibile per richiamare l’attenzione del lettore ed evitare che lo sbaglio sia attribuito al redattore. Si può paragonare a una strizzata d’occhio al lettore, per fargli notare l’errore.

  5. it.wikipedia.org › wiki › NdrNdr - Wikipedia

    Sigle. NdR – letteralmente Nota del Redattore oppure Nota della Redazione. Essa indica generalmente che la nota che la precede non ha una fonte bibliografica, ma è da considerarsi comunque attendibile in quanto il redattore si assume la responsabilità della sua provenienza; è talvolta utilizzata anche per indicare l' autore di ...

  6. Bernardo E. Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2023. 4,8 /5. (74) NdR nelle citazioni significa "Nota del Redattore". Questa abbreviazione viene utilizzata per indicare che una determinata nota o commento è stato aggiunto al testo originale dall'editore o dal redattore del documento.