Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 nov 2011 · "Ne resterà soltanto uno" da Highlander - L'ultimo immortale

    • 1 min
    • 75,9K
    • gnazzo
  2. 22 gen 2021 · Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez: Beh, dobbiamo batterci finché ne rimarrà uno solo. Tu sarai al sicuro solo su terra consacrata. Nessuno di noi violerà questo patto, è la tradizione…

  3. Uno dei due uccide l'altro decapitandolo con una katana giapponese. Subito dopo il sopravvissuto viene pervaso da lampi di energia. Mentre cerca di allontanarsi, viene fermato dalla polizia.

  4. 11 lug 2016 · Highlander - L'ultimo immortale: ne è restato soltanto uno trent'anni fa usciva nei cinema il film che ha generato inutili filiazioni ma che è rimasto un cult.

    • Russell Mulcahy
    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Sequel E Opere Derivate
    • Collegamenti Esterni

    New York, 1985. Due uomini si affrontano in un duello con la spada nel parcheggio del Madison Square Garden. Uno dei due uccide l'altro decapitandolo e subito dopo viene investito da una potente onda d'energia emessa dal cadavere dello sconfitto. All'arrivo della polizia, allertata dall'impatto causato da quell'onda d'energia, l'uomo, un antiquario...

    L'idea del film venne in mente allo sceneggiatore Gregory Widen, durante una vacanza in Scozia: osservando un'antica armatura esposta in un museo di Edimburgo, fantasticò su cosa sarebbe potuto succedere se il suo proprietario fosse stato ancora vivo. Il film era stato originariamente concepito con il titolo di Shadow Clan("il clan dell'ombra"). Ta...

    La colonna sonora della pellicola è stata composta da Michael Kamen e le canzoni sono opera dei Queen; la canzone principale, Princes of the Universe, è stata ripresa anche nella serie televisiva come sigla d'apertura. La canzone Who Wants to Live Forever inclusa nella pellicola è cantata interamente da Freddie Mercury, che sostituisce Brian May ne...

    La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 marzo 1986, mentre in quelle britanniche il 29 agosto e, in Italia, il 30 ottobre dello stesso anno.

    Nonostante il mediocre risultato ottenuto nei botteghini alla sua uscita (nei soli negli Stati Uniti incassò poco più di 12 milioni di dollari), la pellicola si guadagnò col passare del tempo la fama di film di culto della cinematografia mondiale, tanto da spingere in seguito i produttori ad avviare un vero e proprio franchise, composto da quattro ...

    La pellicola ha avuto quattro seguiti girati da quattro registi diversi e che presentano vari problemi di continuitàtra di loro. 1. Highlander II - Il ritorno (Highlander II: The Quickening) di Russell Mulcahy (1991) – Sequel autonomo 2. Highlander 3 (Highlander III: The Sorcerer) di Andrew Morahan (1994) – Sequel non canonico 3. Highlander: Endgam...

    (EN) Highlander - L'ultimo immortale, su The Encyclopedia of Science Fiction.
    (EN) Highlander - L'ultimo immortale, su Discogs, Zink Media.
    (EN) Highlander - L'ultimo immortale, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
    Highlander - L'ultimo immortale, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  5. 23 gen 2021 · I tre appartengono ad una razza che sfida il tempo e sono destinati, come tanti altri nel corso dei secoli, a lottare tra loro, fino alla “Grande Adunanza” dei pochi superstiti, al termine della quale “ne rimarrà soltanto uno”.

  6. 30 apr 2019 · Il franchise degli Immortali presenta più di un aspetto rivedibile o poco elaborato, su tutti l'assurda regola del "ne rimarrà soltanto uno". Un reboot potrebbe sistemare le cose.