Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AccusativoAccusativo - Wikipedia

    L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").

  2. Nominativo: Attributo e apposizione--caso del sostantivo cui si riferiscono: Complemento di specificazione: di chi? - di che cosa?-Genitivo: Complemento di termine: a chi? - a che cosa?-Dativo: Complemento oggetto: chi? - che cosa?-Accusativo: Complemento di moto a luogo: verso dove? in, ad: Accusativo: Complemento di durata: per quanto tempo ...

  3. 0.1: Nominativo e accusativo. Riprendiamo l’esempio visto nell’introduzione: Come si è detto, è la terminazione -us (caso nominativo) che identifica grammaticus come il soggetto, e la terminazione -um (caso accusativo) che identifica discipulum come complemento oggetto.

  4. Nelle lingue romanze, venuta meno la declinazione latina, il nominativo e l'accusativo non si distinguono più che nei pronomi. Più a lungo la distinzione sussisté in Francia: la flessione a due casi del francese antico e del provenzale oppone regolarmente il nominativo all'accusativo.

  5. In latino, la declinazione comporta sei casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo. Nel latino arcaico esisteva anche il genitivo locativo.

    • (1)
  6. nominativo - utilizzato esclusivamente come soggetto al singolare, al plurale può essere anche complemento oggetto; genitivo - indica possesso. Al singolare coincide con la forma dell'accusativo; accusativo - è l'oggetto della frase.

  7. La forma del nominativo è, in genere, quella con cui vengono citati e registrati in dizionarî e altre opere di studio i sostantivi, aggettivi e pronomi soggetti a flessione, nella loro natura di lemmi.