Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 set 2017 · 5 frasi con cera. Non hai proprio una bella cera!; Prendi la cera e lava il pavimento per piacere!; Non prendere la cera per capelli perché non la uso più; Ho comprato un bel barattolo di cera a poco prezzo!; La cera esiste da tanti e tanti secoli.

  2. Si utilizza c’è quando il soggetto è al singolare e ci sono quando il soggetto è al plurale. C'È è usato con un soggetto singolare. Esempio: Oggi c'è il sole. Ciò significa che si utilizza 'c'è' quando si fa riferimento a una sola persona, oggetto o.

  3. 16 ott 2017 · 16 Ottobre 2017. Perché si commette l’errore ortografico di confondere “Cera” con “C’era” di Salvatore Galeone. Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Ecco la prima lezione.

  4. 14 feb 2010 · Italy. Italian. Feb 14, 2010. #1. Salve a tutti, quale delle due seguenti forme è corretta: --------> Nella sua vita non c'erano né moda né progresso. o. Nella sua vita non c'era né moda né progresso. --------> Grazie. sabrinita85. Senior Member. Rome, Italy. Italian. Feb 14, 2010. #2. La prima: Nella sua vita non c'erano né moda né progresso.

  5. Vedi come usare non cera in una frase. Ci sono molte frasi di esempio con la parola non cera.

  6. 23 nov 2020 · di Elisabetta Rossi 23 novembre 2020 aggiornato 3 anni fa. Siete assaliti dal dubbio se scrivere ce n'era o ce ne era? Nell'articolo trovate la spiegazione su quale forma usare tra le due citate. Mostra la soluzione. Ce n'era. Ce ne era. Indice. Come si scrive ce n’era o ce ne era. Esempi con ce n’era. Ce ne era o ce n’era?

  7. Fantasia, creatività, artigianato, tutti i lavori che faccio con amore e passione nel mio laboratorio, candele profumate, in cera di soia, naturali, in cera d'api, candele artistiche, colorate...