Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 feb 2011 · La Fratellanza Musulmana afferma di aver perfezionato questa tecnica durante le Crociate dell'11° secolo, quando lanciò una brutale società segreta parallela nota come gli Assassini, che utilizzavano “cecchini” mentalmente controllati per attuare omicidi politici di nazionalisti saraceni musulmani.

    • Ideologia
    • Storia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I Fratelli musulmani si collocano ideologicamente all'interno del fondamentalismo islamico. In Egitto rinunciarono alla lotta armata come mezzo per il conseguimento del potere e il mantenimento dello stesso, partecipando alle elezioni successive alla caduta di Hosni Mubarak e accettando il sistema democratico e la pluralità politica.Si oppongono al...

    La nascita del movimento

    Il movimento fu fondato nel marzo del 1928 da al-Ḥasan al-Bannāʾ, un insegnante egiziano operante ad Ismailia, sulle rive del canale di Suez. La nascita dei Fratelli Musulmani si collocava nel quadro di un risveglio culturale e religioso che, nei primi decenni del XX secolo, reagiva all'occidentalizzazione della società islamica. L'intento del fondatore era di promuovere la dignità ed il riscatto dei lavoratori arabi egiziani, nella zona del canale di Suez; di seguire l'etica e la concezione...

    Il ruolo politico

    L'organizzazione crebbe velocemente fino a diventare un soggetto politico dal largo seguito, che sposò la causa delle classi in difficoltà e giocò un ruolo preminente nel movimento nazionalista egiziano. Essa promuoveva inoltre una concezione dell'Islam che coniugasse tradizione e modernità. La diffusione del movimento si accompagnò con le istanze di islamizzazione delle società, seguendo due vie principali: 1. la diffusione dall'alto attraverso la presenza all'interno del potere politico; 2....

    La repressione di Nasser

    Gamāl ʿAbd al-Nāser, presidente (raʾīs) egiziano, fece sciogliere l'associazione e fece arrestare, torturare e giustiziare un numero imprecisato di militanti (secondo i Fratelli Musulmani alcune decine di migliaia) a causa della loro implacabile ostilità al progetto nasseriano di cambiamento della società egiziana. Una seconda ondata di repressione, dopo un fallito attentato alla vita del raʾīs egiziano, li colpì verso la metà degli anni 1960, quando molti dirigenti del movimento, fra cui app...

    (EN) Sayyid Quṭb, Milestones: مـعـالـم في الـطـريـق باللغة الإنجليزية [Pietre miliari], 2023 [1964], ISBN 979-8385639403.
    (EN) Brynjar Lia, The Society of the Muslim Brothers in Egypt: The Rise of an Islamic Mass Movement, Reading, UK, Garnet, 1998, ISBN 0-86372-220-2.
    (EN) Jason Burke, Al Qaeda - La vera storia [Al Qaeda - casting a shadow of terror], Feltrinelli, 2004, ISBN 88-07-17103-1.
    François Massoulié, I conflitti del Medio Oriente, collana XX Secolo, traduzione di Daniela Concarella, Giunti Editore, 2006, ISBN 978-8809028715.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Fratelli Musulmani
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fratelli Musulmani
    Fratellanza musulmana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Stefano Maria Torelli, FRATELLANZA MUSULMANA, in Enciclopedia Italiana, IX Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
    Fratelli musulmani, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. Fratellanza musulmana. – Movimento politico-religioso ( aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, noto anche con il nome di Fratelli musulmani e diventato un punto di riferimento per molte organizzazioni integraliste ...

  3. 7 mag 2021 · Si tratta dei Fratelli Musulmani, organizzazione fondata in Egitto nel 1928 da Hasan al Banna. L’obiettivo finale dei Fratelli Musulmani è la costruzione di un califfato globale, in cui il...

    • Roberto Colella
  4. pars-edu.it › percorsi-formativi › fratellanza-musulmanaFratellanza Musulmana | Pars

    14 ott 2021 · Nell’agosto 1936, la Guida Suprema dei Fratelli Musulmani (Hasan al-Bannā) lanciava un appello «ai re e ai principi, ai membri delle organizzazioni legislative e delle società islamiche, a chi possiede giudizio e senso dell’onore nel mondo musulmano».

  5. 5 apr 2021 · Chi sono i Fratelli Musulmani? Qual è il loro piano? Qual è il loro modo di agire, ma soprattutto quanto sono presenti e operano in Occidente, tra Europa e Stati Uniti? Sono domande che ho rivolto al prof. Lorenzo Vidino.

  6. 2 set 2013 · Il fratello del musulmano è qualsiasi altro musulmano. I credenti e le credenti sono alleati gli uni degli altri. Ordinano le buone consuetudini e proibiscono ciò che è riprovevole, eseguono l’orazione pagano la decima e obbediscono ad Allah e al Suo Messaggero. Ecco coloro che godranno della misericordia di Allah. Allah è eccelso, saggio. ( IX,71)