Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

  2. Il Modello Standard: una teoria quantistica di campo di . tre delle quattro interazioni fondamentali, basata su simmetrie. Particelle di forza (fotoni, W, Z, gluoni) Particelle di materia (quark e leptoni) Termine di massa per le particelle di materia. Termine di massa per le particelle di forza Rottura spontanea.

  3. La massa delle varie particelle del Modello Standard è un effetto dell'interazione con il campo di Higgs ( un po' come la diversa velocita' delle barche dipende da quanto “pescano” nel mare )

  4. Il Modello Standard sostiene che queste si dividono in 2 gruppi principali - i quark e i leptoni - e ogni gruppo è costituito da 6 elementi ( detti anche sapori o flavour). Esistono poi delle particelle che fungono da mediatrici per le forze.

  5. Il Modello Standard delle particelle si basa sul concetto di simmetria. Ci sono delle trasformazioni che cambiano le funzioni d’onda che descrivono le particelle, ma non le equazioni del Modello, che descrivono come le particelle interagiscono mediante le forze elettromagnetica, debole e forte Queste trasformazioni sono dette di simmetria

  6. Particelle materiali: Il Modello Standard sostiene che la maggior parte delle particelle materiali finora conosciute è composta di particelle più fondamentali, i quark. C'è anche un'altra classe di particelle materiali fondamentali, i leptoni (un esempio è l'elettrone).

  7. Per ottenere la lagrangiana del modello standard si parte dalla lagrangiana per particelle libere e si sostituisce la derivata con la derivata covariante. Distingueremo due parti: L. gauge energie cinetiche dei campi di gauge. L. ferm derivata covariante → energie cinetiche dei fermioni.