Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano fondato il 18 gennaio 1919 da Don Luigi Sturzo insieme a Giovanni Battista Bertone, Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Sebastiano Schiavon, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

  2. 2 apr 2021 · Il 18 gennaio 1919, nasce il Partito popolare italiano, tra i fondatori don Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò con il consenso della Santa Sede.

    • Agostino Raso
  3. 1 giu 2018 · Il Partito popolare italiano (Ppi), fondato il 18 gennaio 1919, ebbe il consenso del papa Benedetto XV e delle gerarchie ecclesiastiche, preoccupati di opporre un argine alla minaccia socialista. Il Partito popolare italiano si ispirava alla dottrina sociale cristiana e all’esperienza del cattolicesimo sociale europeo.

  4. Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno.

  5. POPOLARE, PARTITO. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, fra cui essenziali: riforma elettorale politica, sulla base della rappresentanza proporzionale e con il suffragio femminile; senato elettivo;

  6. 16 gen 2019 · Era il 18 gennaio 1919, quando, a Roma, dall’albergo Santa Chiara, la Commissione provvisoria del Partito Popolare Italiano (con il segretario politico don Luigi Sturzo ne facevano parte ...

  7. 16 gen 2024 · Al IV Congresso del Partito (Torino, 12-14 aprile 1923), Luigi Sturzo fece prevalere la tesi dell'incompatibilità fra la concezione "popolare" dello Stato e quella totalitaria del fascismo. Il 10 luglio si dimetterà da segretario del Partito .