Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pigmalione e Galatea (Pygmalion et Galatée) è un dipinto del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1890. Esistono due versioni dell'opera e la più celebre è conservata al museo d'Arte Metropolitana di New York.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PigmalionePigmalione - Wikipedia

    Étienne Maurice Falconet: Pygmalion et Galatée (1763) Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio [1] o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino [2], si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.

  3. 23 nov 2023 · Le lezioni che emergono dal mito di Pigmalione e Galatea sono molteplici e stratificate. Al suo cuore, la storia è una riflessione sulla natura dell’amore, sull’idealizzazione e sulla realtà di ciò che amiamo. È un promemoria che l’amore può spesso essere proiettato, basato su una percezione idealizzata piuttosto che sulla ...

  4. 21 giu 2023 · Il racconto mitologico dedicato a Pigmalione è tra i più romantici delle Metamorfosi di Ovidio, ma permette anche di riflettere sul nostro rapporto con l’arte e sui meccanismi psicologici del cosiddetto “Effetto Pigmalione”.

  5. Pregando la dea dell'amore, Afrodite, Pigmalione vede la sua statua prendere vita, trasformandosi profondamente. In questo articolo esploriamo la storia di Pigmalione, la sua trasformazione personale e il continuo significato di questo mito per la nostra società.

  6. La storia dello scultore Pigmalione che si innamora di galatea, la sua statua, e otterrà da Venere che questa si possa animare.

  7. 8 ago 2016 · Decide quindi di modellare una statua, chiamata Galatea, che incarni il proprio ideale di donna e di cui si innamora (vv. 247-258): Grazie alla felice ispirazione dettatagli dal suo talento artistico, scolpì in candido avorio una figura femminile di bellezza superiore a quella di qualsiasi donna vivente e si innamorò della sua ...