Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le elezioni politiche in Italia del 1934 per la nomina dei membri della Camera dei Deputati si svolsero il 25 marzo 1934. Gli elettori potevano solo votare SÌ o NO, per approvare o respingere in toto la lista dei deputati. Indice. 1 Contesto storico. 2 Diritto di voto. 3 Candidati. 4 Modalità di voto. 5 Risultati. 5.1 Partecipazione al voto.

  2. 1 Storia. 2 Caratteristiche. 3 Applicazioni. 3.1 Plebiscito del 1929. 3.2 Plebiscito del 1934. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Collegamenti esterni. 7 Voci correlate. Storia.

  3. Sistema plebiscitario (1929-1934) Il sistema elettorale plebiscitario. Pochi mesi dopo le elezioni del 1924, fu promossa una nuova riforma elettorale, con la legge 15 febbraio 1925, n. 122, poi recepita nel Testo unico 17 gennaio 1926, n. 118, che reintrodusse il collegio uninominale.

  4. I plebisciti (1929 e 1934) L'elezione plebiscitaria della Camera indetta il 24 marzo 1929 dal governo fascista prevede che gli elettori esprimano la propria adesione al regime attraverso un semplice «sì». Le schede che consacrano la vittoria elettorale del Fascismo sono tricolori, mentre i «no» sono schede di colore bianco: in questo modo ...

  5. Il testo del decreto con cui il 2 agosto 1934 Hitler diede disposizione al ministro dell’interno di indire un plebiscito sulla legge che univa nella figura del Führer le funzioni di cancelliere e di presidente della repubblica recava in chiusura questa frase:

  6. data: 03/1934. durata: 00:03:51. colore: b/n. sonoro: sonoro. codice filmato: B044306. Il plebiscito del 25 marzo 1934. Manifesti di propaganda elettorale e votazioni nei seggi. Il contadino di Littoria si reca al voto.

  7. Decisivo senz'altro nel senso di far rivivere il classico concetto del plebiscito bonapartista fu il plebiscito del 19 agosto 1934: il governo del Reich decretò il 2 agosto riunite le funzioni di presidente del Reich a quelle di cancelliere, per cui gli attuali poteri del primo sono passati nell'attuale Führer e cancelliere del Reich.